Canale artificiale che taglia l’istmo omonimo, in territorio greco, unendo il Golfo Saronico (Mar Egeo) con quello diCorinto (Mar Ionio). Lunghezza 6,3 km, larghezza media 22 m, profondità max 8 m: [...] è tracciato in linea retta tra Kalamàki e Posidonia. L’altezza massima delle sponde è di 80 m. Il taglio, iniziato sotto Nerone (1,7 km), fu ripreso nel 1881 e completato nel 1893. Non è regolato da alcuna convenzione internazionale, pertanto, pur ...
Leggi Tutto
CORINTO (XI, p. 403)
Luigi MONDINI
Ha notevole importanza militare per le comunicazioni fra la Grecia continentale ed il Peloponneso. Il ponte stradale e ferroviario che scavalca il canalediCorinto [...] fu conquistato di sorpresa da paracadutisti tedeschi il 26 aprile 1941, ma poiché i difensori riuscirono ugualmente a truppe inglesi, sbarcate in Grecia nell'autunno 1944, raggiunsero Corinto il 10 ottobre, quando i Tedeschi in ritirata avevano ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo diCorinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello diCorinto. Ora un ponte stradale e ferroviario sul canalediCorinto congiunge il P. al continente. Le coste meridionali sono intagliate dai golfi di Messenia e di Laconia, circondati dalle regioni ...
Leggi Tutto
Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] Creta. Nella parte settentrionale comunica, attraverso il Canale d’Otranto, con l’Adriatico; attraverso lo Stretto di Messina comunica con il Tirreno; a E, attraverso il canalediCorinto, con l’Egeo.
La temperatura d’inverno, sia in superficie sia ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] in terracotta del 5°-4° secolo. Si hanno anche complessi abitativi di età romana, con mosaici, e terme. Si è individuato tutto il perimetro delle mura greche.
Per il CanalediCorinto ➔ Corinto, Canaledi.
Per il Golfo diCorinto ➔ Corinto, Golfo di. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'acquisto delle Isole Ioniche (Corfù), poste sotto il governo di un provveditore; fu occupata la prima zona albanese, intorno a Durazzo; fu poi ampliata l'occupazione lungo il CanalediCorinto, lungo l'Examilion, e nei punti vitali della Morea, a ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Ancona. Porti dell'Albania sono Durazzo e Valona.
Notevole movimento hanno i porti greci di Patrasso, che attira il traffico del CanalediCorinto, del Pireo (Atene) e di Salonicco allo sbocco della valle del Vardar. Attivissimo è ancora il traffico ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] stanza in Grecia, dapprima ad Atene e poi a Istmia come responsabile, in qualità di geologo, del funzionamento strategico del canalediCorinto, che perlustrava quotidianamente monitorando la stabilità delle sponde.
All’indomani dell’armistizio dell ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] (Paesi Bassi, Germania) i c. navigabili, fitti e assai estesi, costituiscono una rete di comunicazione non meno importante di quella stradale. I principali c. marittimi sono il canaledi Suez, il canalediCorinto, entrambi c.a. a livello, e il ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] ab. per kmq. Dei centri abitati il più popoloso è Amphissa (5300 ab.), nel mezzo di una pianura che mette capo al golfo omonimo sul canalediCorinto; solo altri tre (Amphíkleia, Atalántē, Desphína, tutti attorno al gruppo del Parnaso) oltrepassano i ...
Leggi Tutto
redirigere
v. tr. In informatica, deviare i canali standard di un determinato comando all'indirizzo di destinazioni diverse da quelle predefinite; in particolare, in una pagina web, rinviare a un'altra pagina tramite un comando automatico....