canale di danimarca
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Danimarca, Canale di
Braccio marino dell'Oceano Atlantico, fra le coste sud-orientali della Groenlandia e quelle nord-occidentali dell'Islanda. Pone in comunicazione l'Oceano Atlantico con il Mare Artico. La larghezza minima [...] profondi all’imbocco meridionale sotto un rialzo sottomarino che separa il bacino del Mare di Norvegia da quello costiero settentrionale. Su gran parte di esso si stende il pack, distesa di lastroni di ghiaccio staccatisi dalla banchisa polare.CATEGORIE
mari e oceani
Enciclopedia on line
Groenlandia
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui è separata dal Canale di Danimarca. Ha la forma di un trapezio, con lunghezza massima di 2650 km (dal Capo Morris Jesup al Capo Farvel) e massima larghezza di 1050 km. Colonia danese dalCATEGORIE
america
circoli polari
geografia umana ed economica
mari e oceani
ecologia animale e zoogeografia
zoologia per regioni e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia on line
Norvegia
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] norvegesi in direzione nord. Dal Mar Glaciale Artico una corrente di acqua fredda (normalmente sotto 0 °C) che porta con sé numerosi iceberg segue la costa groenlandese e penetra nell’Oceano Atlantico tra Groenlandia e Islanda (Canale di Danimarca).CATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia on line
Islanda
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. Caratteristiche fisiche L’Islanda (insieme ad altre isole come le Azzorre, Ascensione, Tristan da Cunha) costituisce la parte emersa della dorsale medio-CATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
lingue e dialetti nel mondo
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
ATLANTICO, OCEANO
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] fra Islanda e Groenlandia; in quel passaggio (stretto di Danimarca) le navi tedesche furono impegnate dall'incrociatore da sommergibili giapponesi che operavano nell'Oceano Indiano e nel Canale di Mozambico. Quinta fase (agosto 1942 - maggio 1943TAG
Enciclopedia on line
Danimarca
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] penisola e quelle insulari sono modellate, invece, da golfi e canali di varia origine, spesso frangiate da isole e isolette. I corsi la regina Margherita costituì l’unione di Kalmar fra i tre regni di Danimarca, Norvegia (ne dipendeva anche l’IslandaCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
preistoria
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia on line
Limfjorden
Canale che separa la parte settentrionale dello Jylland (Danimarca) dal resto della penisola, mettendo in comunicazione il Kattegat con il Mare del Nord (lungo 180 km ca.). Ha forma irregolare e ospita [...] alcune basse isole. È poco profondo (massimo 16 m) e quindi ha scarsa importanza come via di comunicazione. Sulle coste occidentali si praticano l’allevamento delle ostriche e dei mitili e la pesca del gambero.CATEGORIE
europa
Enciclopedia on line
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] caribica); nonché la Groenlandia (contea autonoma della Danimarca), alcune dipendenze della Francia (dipartimenti d’oltremare per l’apertura del canale di Panama. 1889: in Brasile la proclamazione della repubblica segue di un anno l’abolizioneCATEGORIE
lingue e dialetti nel mondo
america
biogeografia
esplorazione cartografia e topografia
geografia umana ed economica
etnologia per continenti e paesi
storia per continenti e paesi
trasporti nella storia
vie di comunicazione
TAG
Enciclopedia on line
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] marine. Di enorme importanza è l’idrografia artificiale, cioè il complesso di canali grazie ai quali la G. gode di una rete di vie dei re di Danimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo eCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
letterature per continenti e paesi
lingue e dialetti nel mondo
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedia on line
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] settentrionale superano i 1000 m (Snowdon, 1085 m). Il Canale di Bristol, infine, divide nettamente il massiccio cambrico dai rilievi ( Eden ministro dei dominions. Dopo l’occupazione tedesca di Danimarca e Norvegia, la rinnovata unità nazionale siCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
cinematografie nazionali
storia del cinema
letterature per continenti e paesi
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
storia per continenti e paesi
TAG