vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] e dal legamento vertebrale posteriore, che è collocato nel canale vertebrale ed è applicato alla faccia posteriore dei corpi cranio dal foro occipitale, aggira la faccia anteriore del midollo allungato e ivi si riunisce con l’arteria opposta per ...
Leggi Tutto
idromielia
Dilatazione del canalemidollare centrale, che solitamente insorge nel corso del suo sviluppo, con o senza idrocefalo. Se l’i. coesiste con una cavità siringomielica (che è distinta dal canale [...] ; ➔ siringomielia), si parla di siringo-idromielia e le due cavità possono comunicare fra loro. La sintomatologia, da compressione midollare, compare progressivamente, con astenia e atrofia muscolare. In molti casi tuttavia l’i. è in forma benigna e ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] con cordoni connettivi (Molluschi) ecc.
Nei Cordati il sistema n. è assile, dorsale, rappresentato da un canale (canalemidollare o neurasse) che nei Vertebrati si specializza in sistema cerebrospinale, con il differenziamento di un tratto anteriore ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] anello crurale, più frequente nella donna; l’ e. inguinale, attraverso il canale inguinale, percorso in parte o in tutta la sua lunghezza; insorge per i corpi vertebrali, o posteriormente, verso il canalemidollare. L’e. è causa di diminuita mobilità ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] nella parte media e assiale un’ampia cavità oblunga, ripiena di midollo, il canalemidollare o canale centrale. Nel tratto compreso tra ciascun estremo di questo canale e la rispettiva epifisi esiste una zona di tessuto osseo reticolare appartenente ...
Leggi Tutto
Raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente [...] cavità è circoscritta da tessuto di granulazione specifico con tipici tubercoli. Un particolare a. è l’a. di Brodie del canalemidollare dell’osso. L’a. gassoso è una forma lieve di cancrena gassosa in cui il processo rimane circoscritto a una cavità ...
Leggi Tutto
Affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa sì che esse non sono più capaci, senza deformarsi, di sostenere il peso del corpo o di resistere alle trazioni cui i muscoli le sottopongono. [...] progressive. Radiologicamente si nota che le ossa si presentano a contorni meno netti, sfumati, più trasparenti, con canalemidollare più ampio. Nel sangue si ha ipocalcemia e ipofosforemia.
Clinicamente si distinguono una forma infantile, una forma ...
Leggi Tutto
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità.
1. Anatomia comparata
S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] Vi si incuneano il connettivo e i vasi sanguigni del setto dorsale. Nell’adulto corrisponde a una dilatazione del canalemidollare, nella regione lombo-sacrale.
S. venoso Compartimento del cuore dei Vertebrati situato in posizione caudale, nel quale ...
Leggi Tutto
Processo flogistico acuto o cronico del midollo osseo, sostenuto dai comuni germi piogeni. L’infezione può giungere all’osso per inoculazione diretta del germe (per es., attraverso una ferita) o per propagazione [...] da uno stato reattivo del tessuto osseo che porta alla formazione di osso iperostosico, con conseguente scomparsa del canalemidollare e dei canali di Havers. L’o. cronica, in entrambe le forme, si manifesta clinicamente con dolori e con aumento di ...
Leggi Tutto
Rara osteopatia sistemica, ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da sclerosi dell’endostio in conseguenza della quale le ossa acquistano la densità del marmo e allo stesso tempo un’abnorme fragilità. [...] opacità senza più distinzione fra spongiosa e corticale e con scomparsa più o meno completa della trabecolatura e del canalemidollare. La fragilità ossea si manifesta con l’estrema facilità con cui insorgono fratture spontanee o in conseguenza di ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...