Canaleionico
Fulvio Gualtieri
Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canaliionici controllano in particolare, [...] millisecondi, mentre l’apertura indiretta è più lenta, centinaia di millisecondi, ma più duratura. Il malfunzionamento dei canaliionici è all’origine di molte patologie e infatti su questo bersaglio agiscono importanti classi di farmaci attualmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] di membrana è legata al passaggio selettivo di ioni attraverso strutture proteiche incastonate nella membrana stessa, i canaliionici.
La scoperta dell’elettroencefalografia
È Hans Berger, nel 1924, il primo studioso a utilizzare il galvanometro per ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] in questo caso è dunque basato sulla maggiore efficienza sinaptica. L’efficienza della comunicazione è data dall’efficienza dei canaliionici, dei recettori e dei sistemi di trasduzione del segnale intercellulare.
Per il passaggio dalla m. a breve ...
Leggi Tutto
Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] diversi. Comunque, si può ritenere che la deformazione meccanica di un terminale nervoso attivi un complesso di canaliionici che includono subunità DEG/ENaC come componenti essenziali. Come conseguenza della loro attivazione s’instaura una corrente ...
Leggi Tutto
Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] substantia nigra. I recettori per il GABA sono di due tipi, i GABA A e i GABA B: i recettori GABA A sono canaliionici per il cloro e mediano i fenomeni inibitori, mentre i recettori GABA B sono accoppiati a proteine G. La glicina è il n. inibitorio ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Burlington, Massachusetts, 1956). Conseguì una laurea in biochimica (1978) presso la Brandeis Univ. e ottenne una laurea in medicina presso la Tufts Univ. (1982). Professore di [...] e, nel 2003, è stato insignito, con P. Agre, del premio Nobel per la chimica. Le sue ricerche sui canaliionici della membrana cerebrale si sono rivelate di notevole importanza nello studio di molte malattie neurologiche e nella comprensione dei ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] sostanze che si legano a recettori delle membrane delle cellule riceventi. Il legame recettore-trasmettitore può aprire canaliionici di membrana per la genesi di micropotenziali sinaptici oppure innescare una catena di eventi con la formazione di ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] f. ventricolare caratterizza alcune condizioni patologiche perlopiù ereditarie e primariamente aritmiche imputabili a disfunzione dei canaliionici che regolano l’attività elettrica delle cellule cardiache, in assenza di compromissione della funzione ...
Leggi Tutto
Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca [...] in cuori sani. Più comunemente associate a cardiopatie strutturali (cardiomiopatie, cardiopatia ischemica) o a malattie dei canaliionici a trasmissione ereditaria (sindrome del QT lungo e sindrome di Brugada), le tachicardie ventricolari esitano ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] sono di almeno cinque tipi: i recettori 5HT1, 2, 4 e 5 sono legati a proteine G; il 5HT3 è invece un canaleionico.
Aminoacidi. - Questi neurotrasmettitori sono tra i più abbondanti nel SNC e comprendono aminoacidi inibitori, come il GABA (acido γ ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...