• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
716 risultati
Tutti i risultati
Geografia [66]
Biografie [78]
Storia [56]
Economia [45]
Industria [36]
Arti visive [37]
Agricoltura caccia e pesca [28]
Diritto [28]
Temi generali [26]
Archeologia [26]

Cannabis

Enciclopedia on line

Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza [...] , essa è stata a lungo un'importante pianta medicinale. Negli ultimi anni si è accumulato un notevole volume di ricerca sulle sue proprietà farmacologiche e le possibili applicazioni cliniche, per es., nella terapia del dolore. (➔ anche canapa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SOSTANZA STUPEFACENTE – PIANTA MEDICINALE – CANNABACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannabis (7)
Mostra Tutti

canapa

Enciclopedia on line

Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] massimo produttore mondiale) per la produzione della fibra e per quella dei semi, utilizzati per ricavarne l’olio di canapa. In Italia la coltivazione della c. è scomparsa, nonostante fosse molto sviluppata in Emilia e in Campania, specialmente nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZE STUPEFACENTI – TETRAIDROCANNABINOLO – HIBISCUS CANNABINUS – EUROPA ORIENTALE – CANAPA INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canapa (2)
Mostra Tutti

ABACÀ o Canapa di Manilla

Enciclopedia Italiana (1929)

ABACÀ o Canapa di Manilla (fr. chanvre de Manilla; sp. cáñamo de Manila; ted. Manilahanf; ingl. Manila hemp) Domenico Lanza Fibra tessile che si ricava dalla Musa textilis Née, specie di banano. Varî [...] e di aspetto sericeo. Le qualità più grossolane si adoperano per corde e gomene, altrettanto resistenti e più leggiere di quelle di canapa; le qualità migliori si usano per la fabbricazione di tele e di altri tessuti anche molto fini (v. anche banana ... Leggi Tutto

gómena

Enciclopedia on line

gómena Grosso cavo di canapa usato in marina per ormeggio, rimorchio, operazioni di varo, composto di diverse corde attorcigliate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORMEGGIO

CANOVACCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

CANOVACCIO (dal lat. cannăbis "canapa"; fr. canevas; sp. cañamazo; ted. Kanevas; ingl. canvas) Termine generico adoperato comunemente per indicare un tessuto grossolano lavorato in tela (v. armatura: [...] Tessitura). I canovacci sono posti in vendita tanto greggi quanto candeggiati e tinti e si fabbricano di lino, di canapa, di cotone e di iuta. Servono a svariati usi, dallo strofinaccio ordinario al tessuto fine per ricamo, secondo la materia con la ... Leggi Tutto

CANABA

Enciclopedia Italiana (1930)

CANABA (lat. canăba, cannăba, canăpa, nelle epigrafi anche kanaba; parola del latino postclassico, dal greco κάν(ν)αβος "modello, armatura di legno per modello", significante "capanna, baracca per le provviste"; [...] cfr. italiano cànova, veneto càneva) Plinio Fraccaro Le canabae, villaggi di baracche, sorgevano presso i campi militari romani e sotto la loro protezione. Vi abitavano normalmente i vivandieri, i mercanti ... Leggi Tutto

stigliatura

Enciclopedia on line

Operazione per liberare le fibre della canapa, del lino e di altre fibre librose dagli steli; consiste nello spezzare il nucleo legnoso degli steli, dopo la macerazione, per separare le fibre librose (tiglio), [...] e soprattutto quelle della canapa e del lino, dagli steli legnosi (canapuli). La s. si suddivide in tre operazioni successive: la scavezzatura, per operare una prima spezzettatura degli steli legnosi; la maciullatura, per ridurre a piccoli pezzi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE

gangia

Enciclopedia on line

Nome indigeno delle sommità fiorite della canapa indiana, prive o quasi di foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CANAPA INDIANA

stoppa

Enciclopedia on line

stoppa Cascame fornito dalla pettinatura della canapa, del lino, della iuta ecc.; sottoposto a cardatura e passaggi di stiro, viene poi filato e serve per la fabbricazione di tessuti grossolani per imballaggio, [...] spaghi, cordami ecc. Nella costruzione navale la s., e più generalmente quella catramata, è usata per calafatare, ossia per assicurare l’impermeabilità all’acqua nei comenti dei fasciami di legno, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: CALAFATARE – CARDATURA – CASCAME

portaseme, pianta

Enciclopedia on line

In agraria, pianta che nelle coltivazioni (di canapa, bietola ecc.) si lascia in posto fino alla produzione del seme maturo che poi si raccoglie allo scopo di riprodurre la varietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: BIETOLA – CANAPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
cànapa
canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, delle dicotiledoni amentifere, attualmente...
canapè
canape canapè s. m. [dal fr. canapé, e questo dal lat. mediev. canapeum, alteraz. del class. conopēum: v. conopeo]. – 1. Divano imbottito a più posti, fornito di braccioli e spalliera, usato per lo più come mobile da salotto: Un tempo il c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali