MUGHETTO (fr. muguet; sp. afta; ted. Soor; ingl. thrush). - Malattia che trae il suo nome da un fungo parassita (Oidium albicans), che ne è l'agente causale. Esso si trova nella cavità [...] digerenti. Cura: Evitare gli antisettici energici; modificare la reazione dell'ambiente orale mediante soluzioni alcaline blande: lavaggi della mucosa affetta, dopo i pasti, con ...
Leggi Tutto
AIDS Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune deficiency [...] quali: Herpes zoster (vescicole diffuse su una parte del corpo), candidosiorale (chiazze bianche presenti nel cavo orale oppure a livello degli organi genitali), diarree e febbri ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da (App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, [...] con manifestazioni infettive minori quali la candidosi faringea, o con sintomi sistemici che sistemici, leucoplachia villosa del cavo orale, infezione da Herpes zoster manifestatasi ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che presentano [...] il 60% dei casi apparteneva al genere Candida ed era diffuso in diversi tessuti, nel AIDS è anche responsabile della leucoplachia orale villosa. La diagnosi delle infezioni ...
Leggi Tutto
Bocca La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato il classico os. La [...] sottostante, si passa al vero e proprio cancro della mucosa orale. Tra le precancerose vere vi sono la candidosi cronica iperplastica (v. sopra) e la papillomatosi florida. Le ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate aree [...] genere Candida, tra i quali il più comune è Candida albicans. L'infezione è spesso favorita da vari fattori (diabete, malattie endocrine, gravidanza, uso di contraccettivi orali ...
Leggi Tutto
Antimicrobici I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una via di sintesi presente a livello del [...] , da un punto di vista pratico, in orali e iniettabili; nell'ambito di queste due categorie antimicotici, sia sistemici sia topici (candidosi, tricomoniasi ecc.), e trovano, ...
Leggi Tutto
Micosi Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] in sede di ragade. La stomatite da Candida, o mughetto, è localizzata in corrispondenza talora con estensioni all’intero cavo orale. Le prime manifestazioni esordiscono con intenso ...
Leggi Tutto
Candida Genere di funghi della classe Saccaromiceti (o lieviti), con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo. La specie C. albicans vive normalmente nel cavo orale e [...] eccessivo, formando colonie di colore biancastro che provocano l’infezione nota come candidosi. Alcune specie di C. sono utilizzate per la produzione industriale di bioproteine ... ...
Leggi Tutto
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [velo1 veletta1], ...
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti interno del corpo umano; tasche interno, d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala interno, ...