DellaScala, CangrandeII. - Signore di Verona [...] (n. 1332 - m. 1359). Figlio d Mastino II, successe il 13 sett. 1352 allo zio Alberto II, che l'anno prima l'aveva associato al governo. Domata nel 1354 la rivolta provocata dal ... ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Antonio. - Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) DellaScala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di [...] Bartolomeo); G. Dalla Corte, Dell'istorie della città di Verona, II,Venezia 1744, pp. 336-39;[A. Carli] Notizie istorichegenealogiche de' signori dellaScala principi di Verona, s ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni. – Nacque molto probabilmente nel [...] formata da Venezia, dai Gonzaga di Mantova, gli Este di Ferrara e da CangrandeIIdellaScala – si trovò in una condizione critica, che sfociò (11 ottobre 1354) in una ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Brunoro. - Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) DellaScala [...] ad organizzare l'assassinio del DellaScala. Un cambiamento nei rapporti orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV sec., II,Milano 1937, pp. 401 s. e tav. I; 2 ed ... ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Nicodemo. - Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) DellaScala, signore [...] e la liberalità dimostrategli dal DellaScala. A fianco dell'imperatore il D. tornò Sigismondo, Alberto V d'Austria (re Alberto II), si servì del D. come consigliere e ambasciatore ... ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Fregnano (Fregnanino). - Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti [...] a Venezia per stabilire l'identità di una persona, che affermava di essere Fregnano di CangrandeIIDellaScala, vi fu chi, sulla base di testimonianze degne di fede, depose che il ... ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Giovanni. - Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. [...] a partire dal 1353. Nel quadro dell'intensa attività diplomatica condotta da Cangrande (II) DellaScala in vista della costituzione di un'ampia alleanza antiviscontea, il ... ...
Leggi Tutto
GIDINO da Sommacampagna. - Poeta e trattatista. Nato nel primo quarto del Trecento, ebbe il favore di CangrandeIIdellaScala e dei due figli di Cansignorio, Bartolomeo [...] biografiche su G. d. S., in Nuovo Archivio Veneto, n. s., XXXI, p. 79 segg.; id., Una canzone attribuita a G. d. S., in Giorn. stor. della letter. ital., XCIX (1932) p. 56 segg. ... ...
Leggi Tutto
PONTE Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate sotto vari punti [...] da Giovanni da Ferrara e Jacopo da Cozzo nel 1354-1356, per ordine di CangrandeIIdellaScala, esso presenta due grosse pile di pietra con rostri a pianta triangolare a monte ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'. - Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo [...] alla pace con i Visconti, né l'E., né Francesco (I) da Carrara, né Cangrande (II) DellaScala, né Luigi (I) Gonzaga, né Giovanni Manfredi acconsentirono: rimasero in armi e si ...
Leggi Tutto
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e ...