• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati
Biologia [2]
Zoologia [2]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia generale [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Etologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]

CANNARECCIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

CANNARECCIONE (lat. scient. Acrocephalus arundinaceus arundinaceus L.; fr. rousserolle turdoïde; sp. ruiseñor de río; ted. Drosselrohrsänger; ingl. great reed warbler) Ettore Arrigoni degli Oddi Piccolo [...] uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte bruno-olivastro-rugginose, ala 95 mm. Fa il nido sulle canne, e depone uova macchiate. Estivo e comune in Italia, ha canto molto sonoro ... Leggi Tutto

ACROCEPHALUS

Enciclopedia Italiana (1929)

ACROCEPHALUS (dal gr. ἄκρον "punta" e κεϕαλή "testa" Ettore Arrigoni degli Oddi Nome scientifico latino dato ad un genere d'uccelli, che comprende il Cannareccione e le affini Silvie di palude. ... Leggi Tutto

Selezione sessuale

Frontiere della Vita (1999)

Selezione sessuale Malte Andersson (Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia) La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] da parte di maschi con ampi repertori canori, ottengano benefici di sopravvivenza ereditabili per la loro prole. Dunque nel cannareccione sembra entrare in gioco un meccanismo indicatore di tipo genetico, basato sul canto. La ragione per cui la prole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

Pascoli, Giovanni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Pascoli, Giovanni Enrico Testa Vita e attività letteraria Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita [...] descrizione delle procedure del bucato e della tessitura nei Primi poemetti o a un termine ornitologico come cannareccione in Myricae. Rimproverando ➔ Giacomo Leopardi e il codice poetico italiano per «l’errore dell’indeterminatezza» Pascoli tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN MAURO DI ROMAGNA – ALESSANDRO MANZONI – GIACOMO LEOPARDI – CANNARECCIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] . Uno studio recente ha mostrato piuttosto chiaramente che le cose stanno proprio così. Le femmine di cannareccione (Acrocephalus arundinaceus) cercano di avere copulazioni extracoppia con maschi che possiedono un repertorio canoro migliore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
Vocabolario
cannareccióne
cannareccione cannareccióne (o cannereccióne) s. m. [der. di canna]. – Piccolo uccello passeraceo della famiglia muscicapidi (Acrocephalus arundinaceus), che fa il nido sulle canne e depone uova macchiate. Estivo e comune in Italia, ha canto...
roṡignòlo
rosignolo roṡignòlo (o ruṡignòlo; meno com. roṡignuòlo e ruṡignuòlo) s. m. [dal provenz. rosinhol, che è il lat. *lusciniolus, dim. di luscinia «usignolo»]. – Varianti ant. o letter. o region. di usignolo: Quel rosignuol che sì soave piagne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali