Genere (Cinnamomum) delle Lauracee, comprendente quasi 300 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e Australia. Vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia [...] di massoia ...
Leggi Tutto
CANNELLA (fr. cannelle; sp. canela; ted. Zimmet, Zimt; ingl. cinnamon)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome s'indica il differente prodotto di due specie del genere Cinnamomum (v. cinnamomo) della famiglia [...] Ait. non Burm.; fr. laurier casse; sp. casia; ted. Kassienbaum; ingl. Chinacinnamontree) fornisce invece la droga chiamata col nome di cannella cinese. È un albero di 10-15 m. d'altezza, che cresce spontaneo nelle foreste del Kwan-si e del Kwan-tung ...
Leggi Tutto
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee).
fig.La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche a Giava e nelle Indie Occidentali: si tagliano forti polloni di due anni, se ne asporta la corteccia in pezzi lunghi 20-30 cm, che si liberano dello strato sugheroso e si lasciano poi seccare arrotolati ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] ricorda con la qualifica di sacerdote nell'attribuirgli la paternità dell'anonima relazione di un esperimento di aerostatica effettuato a Palermo il 14 marzo 1784 (Ragguaglio dei palloni aerostatici lavorati ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONE
Giorgio CANNELLA
(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287).
Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288).
Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, [...] Trento 1950; id., La sicurezza sociale nel mondo, Trento 1954; R. Campopiano, La previdenza sociale, Roma 1958; G. Cannella, Le pensioni di previdenza sociale nel nuovo ordinamento, Milano 1953; id., Corso di diritto della previdenza sociale, Milano ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] qualsiasi considerazione giuridica, può definirsi "infortunio" ogni circostanza che interrompe o interferisce sul normale svolgimento dell attività lavorativa e da cui deriva una lesione per il lavoratore. ...
Leggi Tutto
Pizzi Cannella, Piero
Pizzi Cannèlla, Piero. – Artista (n. Rocca di Papa 1955). Il suo primo mezzo espressivo è la pittura, sulla quale si è formato frequentando il corso di Alberto Ziveri all’Accademia [...] di Belle arti di Roma. Verso la fine daglia anni Settanta ha fatto parte del gruppo di artisti (Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio e Marco Tirelli) che hanno condiviso gli spazi dell'ex-pastificio ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] sociale, occorrerà accennare al fatto che lo stesso concetto di legislazione sociale si è venuto precisando con l'intento di una sempre migliore sistemazione organica istituzionale di tale branca legislativa.
All'espressione ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] nella precedente Appendice, nel senso che "in essa, generalmente, si comprendono tutte le norme giuridiche che concernono, esemplificativamente, l'addestramento e la qualificazione professionale, il collocamento, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] della prima riunione scientifica dell'Istituto italiano di studi della protezione sociale, Roma 1955, pp. 133 e 145; G. Cannella, Autonomia del diritto della previdenza sociale, in Rivista italiana della previdenza sociale, 1957, p. 359; C. Lega, La ...
Leggi Tutto
cannella1
cannèlla1 s. f. [der. di canna, per la forma a bastoncino con la quale la corteccia è messa in commercio]. – 1. Nome delle cortecce aromatiche di due piante del genere cinnamomo (Cinnamomun zeylanicum e C. cassia), dette anche rispettivamente...
cannella2
cannèlla2 s. f. [dim. di canna]. – 1. Parte terminale, di regola metallica, di una conduttura destinata ad erogare l’acqua per uso pubblico o domestico (nel secondo caso è generalmente fornita di un rubinetto per escludere o limitare...