Cantabria Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo [...] . Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, che qui, al confine tra Asturie e C., raggiunge la maggiore elevazione ... ...
Leggi Tutto
Pérez Rubalcaba, Alfredo. - Uomo politico spagnolo (n. Solares, Cantabria, 1951). Dopo gli studi in Chimica si è dedicato all’insegnamento universitario per diversi anni. Entrato nel PSOE (Partido socialista obrero español) nel 1974, negli anni è stato ministro di Educazione e scienza (1992-93) e ...
Leggi Tutto
Hornos de la Peña Grotta presso San Felices de Buelna ( Cantabria ), dove sono stati messi in luce livelli culturali del Musteriano, Aurignaziano, Solutreano e Maddaleniano, che hanno dato numerosa industria litica e su osso. Particolarmente importanti sono le incisioni (Solutreano, 19.000-16.000 ...
Leggi Tutto
Fernández de la Reguera ‹... dℎe la regℎéra›, Ricardo. - Scrittore spagnolo (n. Barcenillas, [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/cantabria/">Cantabria , 1916 - Barcellona 2000). Collocatosi con i suoi primi romanzi nell'ambito dell'esistenzialismo (Un ...
Leggi Tutto
Santander Città della Spagna settentrionale (182.302 ab. nel 2008), capoluogo della provincia e della comunità autonoma della [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/cantabria/">Cantabria , situata sul Mar Cantabrico 350 km circa a N di Madrid . Porto atlantico, ha industrie chimiche, ...
Leggi Tutto
Río Sáinz ‹rìo sàintℎ›, José del. - Giornalista e poeta spagnolo ( [...] uri="/enciclopedia/santander/">Santander 1884 - Madrid 1964); fondò La voz de Cantabria e fu collaboratore di varî periodici e giornali, tra cui, negli ultimi anni, ABC e ...
Leggi Tutto
castelperroniano Cultura del Paleolitico superiore iniziale, che prende nome da Châtelperron Saint-Léon ( [...] ="None" uri="/enciclopedia/francia/">Francia centrale) e si estende nella Cantabria (Spagna settentrionale). È caratterizzata da strumentario litico di tradizione musteriana unito ...
Leggi Tutto
Alfònso I il Cattolico (sp. el Católico) re delle Asturie. [...] - Figlio (n. 693 - m. Cangas 756) di Pietro duca di Cantabria e genero del re Pelagio, fu eletto re dai nobili (739) alla morte di Favila, fratello di Pelagio; estese il regno, che ...
Leggi Tutto
CANTABRI (Cantăbri). - Popolo e regione della parte settentrionale dell'Hispania Tarraconensis, sull'oceano Atlantico, che nel tratto corrispondente era chiamato mare Cantabricum. [...] degli Astures e a ovest degli Autrigones; incerti i confini precisi della regione. Il nome Cantabria è ricordato la prima volta da Catone (Orig., fr. 110) perché nei suoi monti si ... ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA (Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali) Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale centro abitato della [...] alavesa, un'ampia fascia di territorio che si estende tra le catene montuose di Toloño e Cantabria a N e il fiume Ebro a S.Sebbene la tradizione attribuisca la fondazione di L ...
Leggi Tutto
vilucchièllo s. m. [dim. di vilucchio]. – Erba perenne, non volubile, delle convolvulacee (Convolvulus cantabrica), alta fino a mezzo metro, con molti fiori rosei, comune nei luoghi aridi del Mediterraneo.
convòlvolo (ant. convòlvulo) s. m. [dal lat. convolvulus, der. di convolvere «avvolgere, attorcigliare»]. – Genere di piante convolvulacee (lat. scient. Convolvulus), con circa 250 specie erbacee, annue o perenni, spesso a fusti volubili, tipiche...