Singin' in the Rain
Franco La Polla
(USA 1952, Cantandosottolapioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] and screen, Woodstock-New York 1987.
P. Wollen, Singin' in the Rain, London 1992.
F. La Polla, Stanley Donen/Gene Kelly. 'Cantandosottolapioggia', Torino 1997.
Sceneggiatura: B. Comden, A. Green, 'Singin' in the Rain': Story and screenplay, New ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] , il giallo, il violetto, un po' di rosa (You were meant for me, in Singin' in the rain, 1952, Cantandosottolapioggia; fot. Harold Rosson, a.d. Randall Duell, Cedric Gibbons). Alla Paramount un altro musical di Donen, Funny face (1957; Cenerentola ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] a Parigi) ancora di Minnelli, sospeso tra quotidianità (oleografica) e astrazione, e Singin' in the rain (1952; Cantandosottolapioggia), capolavoro e apoteosi del metacinema, in cui Kelly è ancora coreografo e coregista con Donen.
Fermi restando i ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] metropolitano On the town (1949; Un giorno a New York), del classico e mai superato Singin' in the rain (1952; Cantandosottolapioggia) e quindi di It's always fair weather (1955; È sempre bel tempo). K., nell'ultima parte della sua carriera quasi ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (El Paso 1932 - Los Angeles 2016). Dotata di una bellezza fresca ed elegante, capace non solo di recitare ma anche di danzare e cantare, dopo aver vinto un concorso [...] in June bride (Vorrei sposare). Ha raggiunto il culmine del successo nel 1952 con Singin' in the rain (Cantandosottolapioggia). Negli anni Cinquanta e Sessanta è stata protagonista di numerose commedie musicali e sentimentali, tra le quali: The ...
Leggi Tutto
Regista e attore italiano (n. Roma 1948). Personalità poliedrica, ha lavorato nel teatro, nel cinema e per la televisione. È stato tra i fondatori della Compagnia della Rancia, con la quale ha messo in [...] piccola bottega degli orrori (1988); A chorus line (1990); Cabaret (1993); West side story (1995); Cantandosottolapioggia (1996); Nine, da Otto e mezzo di F. Fellini (1997, a Parigi); Grease (1997); Sette spose per sette fratelli (1998); Le notti ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Chicago 1925 - Calabasas, California, 2003). Nato in una famiglia di artisti, ha iniziato a recitare appena tredicenne e (anche grazie alle spiccate doti [...] come interprete, cantante e ballerino di musical. Tra questi Singin’ in the rain (1952, Cantandosottolapioggia); la sua performance sulle note di Make ‘Em Laugh è divenuta celebre. È stato protagonista di numerose commedie musicali e nella ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] West side story, tradotto in film da R. Wise nel 1961.
Il m. cinematografico toccherà, con Singin' in the rain (Cantandosottolapioggia, 1952) e il già ricordato The band wagon di Minnelli, le punte più alte di rendimento artistico, cui è seguito ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] le fasi del processo di produzione del film, come mostra un classico del musical, Singin' in the rain (1952; Cantandosottolapioggia) di Stanley Donen e Gene Kelly. In questa vicenda, ambientata nel mondo del cinema all'epoca della transizione dal ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Boulevard, 1950, Viale del tramonto, di Wilder) o il musical (Singin' in the rain, 1952, Cantandosottolapioggia, di Gene Kelly e Stanley Donen): ma la nostalgia della c. ispirò ai registi rivisitazioni dello slapstick (It's a mad, mad, mad, mad ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...