Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso.
Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine c. entrò in voga in Italia agli inizi degli anni 1960, quando alla canzone di intrattenimento e di largo ...
Leggi Tutto
Nella storia della nostra musica i cantautori sono sempre stati un veicolo importante di messaggi.In Italia, tutte le canzonette del primo Novecento avevano celebrato un mondo magico, inesistente, pieno [...] d’amore, di rose e di romanticismo; è solo neg ...
Leggi Tutto
Nella storia della nostra musica i cantautori sono sempre stati un veicolo importante di messaggi.In Italia, tutte le canzonette del primo Novecento avevano celebrato un mondo magico, inesistente, pieno [...] d’amore, di rose e di romanticismo; è solo neg ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra poetica, ha [...] nel 2021, Storie liete, fiabe nere e tempi andati e Tre cene (l'ultima invero è un pranzo). L'intera carriera del cantautore è compiutamente documentata in Se io avessi previsto tutto questo. Gli amici, la strada, le canzoni (2015), box-set della sua ...
Leggi Tutto
di Saverio Simonelli* Il più musicale e musicalmente formato dei cantautori italiani ha un rapporto specialissimo, diremmo quasi indiretto con la parola, un rapporto più da lettore e appassionato fruitore [...] che da cesellatore in prima persona di versi ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Bogliasco, Genova, 1932 - Roma 2002). Esponente della grande scuola dei cantautori genovesi (insieme con G. Paoli, B. Lauzi, F. De André e L. Tenco), a cavallo tra gli anni Cinquanta [...] e Sessanta ha ottenuto il plauso della critica e il favore del pubblico con brani quali Arrivederci (1959) e Non mi dire chi sei (presentato al Festival di Sanremo nel 1961). B. ha scritto per alcuni grandi ...
Leggi Tutto
di Daniele Scarampi* Multiforme e austero poeta della cinquecentesca Repubblica Genovese, il nobiluomo Paolo Foglietta scriveva in una sua lirica poi convogliata nelle Rime diverse in lingua genovese: “Chi mi sente sospirare fugge in casa pur di non ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Anna Bordoni
Cantautore, musicista e attore, nato a Bologna il 4 marzo 1943 e morto a Montreux il 1° marzo 2012. Tra i principali cantautori italiani, ha attraversato cinque decenni incidendo [...] dopo la storica tournée con Francesco De Gregori (Banana Republic, 1979), nel 2010 si rinnovò il sodalizio con il cantautore romano, documentato nell’album dal vivo Work in progress. Già autore di fortunati programmi televisivi, nel 2002 realizzò per ...
Leggi Tutto
Battisti, Lucio
Marta Tedeschini Lalli
Cantante e compositore, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo 1943, morto a Milano il 9 settembre 1998, considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Dopo [...] una formazione musicale come autodidatta, cominciò ad affermarsi come autore negli anni Sessanta, creando nei primi anni brani destinati ad altri interpreti (tra gli altri Per una lira, 1966, per i Ribelli; ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] » (A. Scholz, Un caso di prestito a livello di genere testuale: il rap in Italia, in Poesia cantata 2. Die italienischen Cantautori zwischen Engagement und Kommerz, a cura di F. Baasner, 2002, p. 245).
I segnali che di un recupero non effimero si ...
Leggi Tutto
cantautore
cantautóre s. m. (f. -trice) [comp. di cant(ante) e autore]. – Termine, entrato in uso intorno al 1960, con cui vengono indicati quei cantanti di musica leggera che sono anche autori dei testi delle canzoni che presentano.
name-dropping
(name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, al fine di impressionare l’interlocutore....