In senso lato, canti che si accompagnavano ai divertimenti del carnevale dal Quattrocento in poi; in senso stretto, quelli che si cantavano a Firenze nel 15° e 16° secolo. Secondo A. Grazzini, che ne fece [...] una prima raccolta nel 1559, furono invenzione di Lorenzo il Magnifico, che ne compose parecchi, insieme agli altri letterati del suo circolo, tra cui A. Poliziano e persino N. Machiavelli. La forma metrica, ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] messa e al mottetto, sono le forme profane della chanson e quelle tipicamente italiane come la frottola, il cantocarnascialesco, lo strambotto e la canzone a ballo.
Il Cinquecento vide il predominio della m. italiana, rappresentata dalle grandi ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] tipo di cultura più agile e più permeabile: è il secolo in cui spesseggiano la ballata, la lauda, il cantocarnascialesco, la frottola, il madrigale, lo strambotto, il rispetto, ecc. E tuttavia l'endecasillabo rimane lo schema fondamentale del ritmo ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] donne e sia ucciso dalle baccanti. Chiude la scarna favola un coro di Menadi, ove il ditirambo si attenua in un cantocarnascialesco, forse per servire alla catarsi degli animi del nobile uditorio commosso. È questa l'unica cosa volgare che il P ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , Lo splendore, Bergamo 1928, pp. 406-407.
7. Antonfrancesco Grazzini, detto il Lasca, ricorda questa figura nel suo cantocarnascialesco Di Zanni e di Magnifichi, dove scrive: "Alfin voglianvi una benfatta e bella / prospettiva di nuovo far vedere ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] II, Lo splendore, Bergamo 1928, pp. 406-407.
7. Antonfrancesco Grazzini, detto il Lasca, ricorda questa figura nel suo cantocarnascialesco Di Zanni e di Magnifichi, dove scrive: «Alfin voglianvi una benfatta e bella / prospettiva di nuovo far vedere ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] al padre, “Costor vivuti sono un mese o piue” (certo anteriore, e probabilmente di molto anteriore, al 1500), e il cantocarnascialesco “Le pine” (per altri minuscoli frammenti poetici, di M. o a lui attribuiti, → Rime sparse).
Sulla base di una ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] , ed. F.A. D’Accone, 1°-2° voll., 1966-1967). Con la restaurazione medicea del 1512, inoltre, anche il cantocarnascialesco conosce una nuova stagione.
La produzione musicale di Verdelot e la sua diffusione manoscritta e a stampa
Nella produzione ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] e costituzionale» (Sasso 1993, p. 489). Fu quindi del tutto naturalmente in riva all’Arno che i demoni, nel cantocarnascialesco “Diavoli iscacciati di cielo”, vv. 5-7, presero «il governo / perché qui si dimostra / confusïon, dolor più che in ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] ventennio del sec. XV, quando sbocciarono e fiorirono due originali forme poetico-musicali: il fiorentino e cantocarnascialesco e la "frottola", spontaneo prodotto di alcune città dell'Italia settentrionale ed in particolare di Mantova, auspice ...
Leggi Tutto
carnascialesco
carnascialésco agg. [der. di carnasciale] (pl. m. -chi). – Del carnasciale, cioè del carnevale. Canti c.: in senso lato, canti che si accompagnavano ai divertimenti del carnevale dal Quattrocento in poi; in senso stretto, quelli...
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...