Neurofisiologo australiano (Melbourne 1903 - Contra, CantonTicino, 1997); prof. univ. dal 1944; dal 1966 nelle univ. di Chicago e di Buffalo. Socio straniero dei Lincei (1963). Svolse ricerche, ampie [...] e innovatrici, sulle funzioni del tessuto nervoso, del cervelletto e del midollo spinale, e sul meccanismo fisiologico della conduzione nervosa e della trasmissione dell'impulso nervoso al livello delle ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Coldrerio, CantonTicino, 1612 - Roma 1666). Scarse e talvolta contrastanti le notizie biografiche che lo attestano dal 1616 a Roma dove visse fino alla morte, pur soggiornando brevemente [...] anche a Lucca, a Venezia, a Coldrerio (affreschi nella chiesa della Madonna del Carmelo del 1641) e a Bologna. Nell'ambito della sua vasta produzione che fonde precisi riferimenti alla pittura veneziana ...
Leggi Tutto
Architetto (Tesserete, CantonTicino, 1762 - Milano 1844). Allievo e (dal 1798) successore di G. Piermarini nell'accademia di Milano. Collaborò agli apparati trionfali per l'incoronazione di Napoleone, [...] dal quale ebbe il titolo di soprintendente alle fabbriche nazionali e di architetto di corte. Redasse (1807) un grandioso piano regolatore di Milano. Costruì l'Arena e varî teatri e palazzi di Milano (e ...
Leggi Tutto
Centro della Svizzera, nel CantonTicino. Acquistò importanza nel 1200 con l’apertura del valico del San Gottardo; divenuto feudo dei Visconti, cui si ribellò a più riprese, fu poi assoggettato agli Svizzeri [...] (1516). Da A. mosse il segnale della rivolta del Ticino contro l’occupazione dei Francesi (1799), che vennero sconfitti presso il Gottardo dal generale russo A.V. Suvorov (2a coalizione contro la Francia). Nel 1802 A. entrò nella Confederazione ...
Leggi Tutto
Centro della Svizzera nel CantonTicino.
Tipografia Elvetica di C. Fondata nel 1830, quando ne divenne proprietario Alessandro Repetti (1847), fu il centro di convergenza di esuli e patrioti italiani, [...] sviluppando un’attività clandestina a carattere patriottico e rivoluzionario. Dopo la condanna a morte del suo collaboratore Luigi Dottesio (1851), fu trasferita in parte a Torino, con il nome di Libreria ...
Leggi Tutto
Architetto (Agno, CantonTicino, 1758 - Valenza 1822). Lavorò (1782-1818) a Pietroburgo, contribuendo a diffondere i modi dell'architettura d'ispirazione classica (caserma della guardia a cavallo; chiesa [...] di Tutti i derelitti, ecc.). Pubblicò Recueil des dessins (1810) ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Frauenfeld 1881 - Muralto, CantonTicino, 1973). Premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1949, fu autore di importanti ricerche sulle relazioni tra ipotalamo e sistema nervoso autonomo [...] nel controllo delle funzioni degli organi interni.
Vita e attività
Prof. (1917-51) di fisiologia a Zurigo; premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1949; accademico pontificio (1955). Le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Architetto (Brusata, CantonTicino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, [...] la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò e compì il palazzo di Montecitorio, iniziato dal Bernini, per il quale aveva ideato un grandioso progetto ...
Leggi Tutto
Scultore (Vico Morcote, CantonTicino, 1624 - Roma 1686). Si formò giovanissimo a Roma con A. Algardi e poi fu tra i più fedeli aiuti di G. L. Bernini, realizzando, tra l'altro, Noli me tangere (1649, [...] Ss. Domenico e Sisto), il Danubio della Fontana dei Fiumi a piazza Navona (1650-51), la Carità della tomba Pimentel (1653, S. Maria sopra Minerva), stucchi in S. Tommaso a Castel Gandolfo (1660-61) e in ...
Leggi Tutto
Scrittore (Monaco 1914 - Berzona, CantonTicino, 1980), autore di opere narrative e saggistiche, al cui fondo è una raffinata cultura e un serio impegno morale: Die Kirschen der Freiheit, 1952 (trad. it. [...] 1958), autobiografia in cui l'A. narra le sue esperienze politiche dalla sua appartenenza in gioventù alle organizzazioni giovanili comuniste all'internamento nel campo di Dachau e infine alla diserzione ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, ecc. A Roma dopo il 1870 furono...