(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] ° sec., ebbe fine nel 1475, con la vittoria del vescovo Walther II Supersaxo e delle genti dell’alto Vallese. Da allora fino al 1798 il basso V. fu Rivoluzione, alto e basso V. si unirono in cantone (1798-1802) della Repubblica Elvetica, poi furono ...
Leggi Tutto
(ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale delcantonedelVallese, situata a 512 m s.l.m., alla confluenza della Sionne nel Rodano e dominata dai due colli del Tourbillon e [...] , di quello dei Franchi. Durante il periodo carolingio fu sede di un fiorente scriptorium annesso alla cattedrale. Capitale del comitato delVallese, nel regno di Borgogna (979), quando nel 1032 Rodolfo III di Borgogna concesse il comitato al vescovo ...
Leggi Tutto
BRIGA (Brig; A. T., 20-21)
A. A. M.
F. Gy.
Città della Svizzera situata all'imbocco nord della galleria del Sempione, a 686 m. s. m., presso la Saltine, affluente del Rodano. Deriva la sua importanza [...] barocca con facciata settecentesca. Notevole anche la casa Wegliner.
Briga è capoluogo del distretto omonimo che appartiene al cantonedelVallese ed è costituito di 11 comuni dalle due parti del Rodano. Il suolo fino ai 1000 m. circa è coltivato a ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] con il cantonedelVallese, a N con quello di Uri, a N-E e a E con quello dei Grigioni, a S-E, a S e a O con l'Italia.
La maggior parte del T. è occupata dalle Alpi ticinesi, che si dividono in una parte settentrionale (Sopraceneri) e una parte ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dicembre 1566). I Bernesi sgombrarono finalmente il Gex, il Chiablese e il Genevese. S'iniziarono quindi i negoziati col cantonedelVallese, e con la convenzione di Thonon (4 marzo 1569) Emanuele Filiberto riebbe i vecchi territorî sabaudi di Évian ...
Leggi Tutto
MARTIGNY-la-ville
Laura Mannoni
(A. T., 20-21). - Piccola città della svizzera nel cantonedelVallese, situata a 476 m. s. m. vicino alla confluenza del fiume Drance con il Rodano, nel punto dove il [...] , con un brusco gomito, cambia direzione volgendo il suo corso a NO. La città, che è stazione ferroviaria della linea del Sempione, conta 1827 abitanti, per la maggior parte cattolici; ha clima piuttosto mite e piogge scarse. Situata al centro d ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] delcantoneVallese e riuniti in una pubblicazione da E. Pittard (1909-10); il secondo esempio riguarda l'apprezzamento dato da L. Bartucz (1927) della composizione antropologica della popolazione ungherese. Per il materiale cranico delVallese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] la definitiva struttura territoriale della nuova confederazione, passata a 22 cantoni con l’adesione di Ginevra, Neuchâtel e Vallese (si giungerà a 23 cantoni nel 1979, con il distacco del Giura da Berna), sancendo solennemente il principio della sua ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] lo stesso fenomeno: anzitutto nei territorî franco-provenzali della Svizzera (cantoni di Ginevra, di Vaud, di Neuchâtel, parte dei cantonidelVallese e di Friburgo, la punta occidentale delcantone di Berna) e nel Lussemburgo e nel Belgio vallone ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e delVallese a SE., [...] della patria: ma cominciò allora l'invasione dell'armata del Direttorio. Si ebbe la Repubblica Lemanica, in seguito, il cantonedel Lemano; con l'atto di mediazione (1803) divenne il cantone di Vaud, la cui esistenza fu assicurata mediante il ...
Leggi Tutto
romando
agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...