Vallese (fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo [...] 1475, con la vittoria del vescovo Walther II Supersaxo e delle genti dell’alto Vallese. Da allora fino al e basso V. si unirono in cantone (1798-1802) della Repubblica Elvetica, ... ...
Leggi Tutto
Sion (ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale delcantonedel [...] il periodo carolingio fu sede di un fiorente scriptorium annesso alla cattedrale. Capitale del comitato delVallese, nel regno di Borgogna (979), quando nel 1032 Rodolfo III di ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA. - L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, [...] finalmente il Gex, il Chiablese e il Genevese. S'iniziarono quindi i negoziati col cantonedelVallese, e con la convenzione di Thonon (4 marzo 1569) Emanuele Filiberto riebbe i ...
Leggi Tutto
MARTIGNY-la-ville. - (A. T., 20-21). - Piccola città della svizzera nel cantonedelVallese, situata a 476 m. s. m. vicino alla confluenza [...] direzione volgendo il suo corso a NO. La città, che è stazione ferroviaria della linea del Sempione, conta 1827 abitanti, per la maggior parte cattolici; ha clima piuttosto mite e ... ...
Leggi Tutto
(Brig; A. T., 20-21). - Città della Svizzera situata all'imbocco nord della galleria del Sempione, a 686 m. s. m., presso la Saltine, affluente del Rodano. Deriva la sua importanza [...] facciata settecentesca. Notevole anche la casa Wegliner. Briga è capoluogo del distretto omonimo che appartiene al cantonedelVallese ed è costituito di 11 comuni dalle due parti ... ...
Leggi Tutto
TICINO Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e [...] su Milano, in seguito alla quale la Leventina passò al cantone di Uri. La fondazione del vero e proprio Cantonedel T. ebbe luogo nel 1803 grazie alla mediazione napoleonica.L ... ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14). - Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); [...] da M. Gryglaszewska (1929) con il metodo della somiglianza) scavati dagli ossarî delcantoneVallese e riuniti in una pubblicazione da E. Pittard (1909-10); il secondo esempio ...
Leggi Tutto
Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’ [...] con l’adesione di Ginevra, Neuchâtel e Vallese (si giungerà a 23 cantoni nel 1979, con il distacco del Giura da Berna), sancendo solennemente il principio della sua neutralità ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] di Ginevra, di Vaud, di Neuchâtel, parte dei cantonidelVallese e di Friburgo, la punta occidentale delcantone di Berna) e nel Lussemburgo e nel Belgio vallone: come lingua ...
Leggi Tutto
(A. T., 17-18-19). - Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è [...] in proporzioni minori, per buona parte delle Alpi Occidentali italiane, delCantone dei Grigioni, dell'alto Vallese e delle Alpi Bernesi. Nelle Alpi Austriache il fenomeno è meno ... ...
Leggi Tutto
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua romando, e come s. m. il romando, ...