Poemi francesi medievali. Raggruppati dagli studiosi in diversi cicli (di crociata, di provincia, di feudo) o classificati in serie cronologica, costituiscono un’epopea nazionale.
L’insieme fu distinto, [...] ’Est e del Sud (➔ ciclo carolingio); la gestadi Garin de Monglane, sulla conquista e difesa, da parte di nobili casati, della Provenza, Linguadoca e Catalogna contro i musulmani; la gestadi Doon de Mayence, sulle lotte feudali. Dalla suddivisione ...
Leggi Tutto
canzonidigesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzonidigesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] pensare alla lettura attenta del testo scritto. D'altra parte, la nozione di un D. ‛ lettore ' delle canzonidigesta - la nozione, cioè, che le canzonidigesta siano da porre come elemento della cultura letteraria dell'Alighieri - sembra in ...
Leggi Tutto
Poeta francese (sec. 12º-13º); autore delle due canzonidigesta Aymeri de Narbonne (adattata in italiano, in prosa, da Andrea da Barberino) e Girart de Vienne, con le quali egli rinnova le due leggende [...] e le associa al ciclo di Carlomagno. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , in parte del francese e del provenzale, assai diffusi in Italia, presso uomini di lettere e di affari e di corte, insieme con la lirica provenzale e le canzonidigesta e i romanzi francesi e bretoni. E fa le sue prime prove nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] cui s'è detto precedentemente, che avevano avuto la loro parte negli inizî dell'epopea stessa, per es. nelle brevi "canzonidigesta" eoliche (quando i versi eroici venivano non recitati ma cantati), e che erano poi rimaste sempre più sommerse dalla ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] studî latini rinascono. Una nuova cultura impregna di sé tutta la vita del tempo.
Le stesse canzonidigesta sono legate alla cultura chiericale più di quanto possa sembrare a un primo esame, perché alcune di esse si collegano a biografie latine del ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA (gr. Φιλολογία)
Vittorio SANTOLI
Gino FUNAIOLI
Salvatore BATTAGLIA
Giovanni MAVER
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. [...] , legati a un'azione libresca o folkloristica, storica o lirica: ma soprattutto per discriminare, in seno alle canzonidigesta, la poesia dallo schema, il sentimento attuale e originale dal generico, la fisionomia individuale dall'impersonale, fino ...
Leggi Tutto
CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades)
Francesco Cognasso
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI [...] spetta a E. v. Sybel, con la sua Geschichte des ersten Kreuzzuges, 1ª ed., Düsseldorf 1841.
V. anche canzonidigesta.
Bibl.: Sulle crociate in generale: Opere anteriori alla disamina critica delle fonti: Michaud, Histoire des Croisades, Parigi 1812 ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] sinistra, da Colonia in giù, è la prima ad accogliere i trovatori, le canzonidigesta, l'ideale cavalleresco, mentre a sua volta la letteratura francese si alimenta di tradizioni nate sul Basso Reno: per es., fiamminga pare l'origine della grande ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] , i poemi francesi non dànno risalto ad altre città o luoghi italiani estranei alle vie di pellegrinaggio; e i luoghi stessi che le canzonidigesta ricordano, e che s'incontrano lungo quelle vie, serbano più frequenti le reliquie della leggenda ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...