CAPACITÀGIURIDICA
Antonio AMBROSINI
Guido Zanobini
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di [...] legge di p. s., art. 11).
Nel diritto italiano, come in genere negli ordinamenti moderni, non ha rilevanza per la capacitàgiuridica la profeisione religiosa (legge 19 giugno 1848, n. 735, art. unico, riprodotto nell'art. 5 della legge 24 giugno 1929 ...
Leggi Tutto
Capacitàgiuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] l’ufficio tutelare il fallito (che non è stato cancellato dal registro dei falliti: art. 350, n. 5, c.c.).
La capacitàgiuridica si acquista al momento della nascita (art. 1 c.c.); la legge prende in considerazione anche il concepito, ammettendo che ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacitàgiuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] del sistema italiano di diritto internazionale privato, ha introdotto invece la distinzione tra capacitàgiuridica (art. 20) e capacità di agire (art. 23). La capacitàgiuridica delle persone fisiche (idoneità a essere titolari di diritti e doveri) è ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacitàgiuridica spettante ad ogni soggetto [...] all'embrione (e poi al feto, secondo il principio già presente nella legge sull'interruzione di gravidanza) non invece come capacitàgiuridica ex art. 1 c.c. Anzitutto è in assoluto vietata la sperimentazione sull'embrione umano ed è consentita la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] concepito ha in suo favore una riserva di diritto (conceptus pro iam nato habetur). Il diritto riconosce inoltre capacitàgiuridica sia ad associazioni di persone riunite per uno scopo che trascende quello dei singoli associati (corporazioni), sia a ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] da testimone per processi gravi; inoltre la testimonianza di due donne vale come quella di un uomo. L’estinzione della capacitàgiuridica avviene in caso di morte o di apostasia. Il matrimonio è poliginico (il Corano fissa il numero massimo delle ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] la legge nazionale comune dei nubendi e, in via sussidiaria, la lex fori. La capacità matrimoniale, intesa sia come capacitàgiuridica sia come capacità di agire, e le altre condizioni per contrarre m., quali età, autorizzazioni necessarie ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] che provino la sua sopravvivenza. La p. fisica si estingue con il fatto naturale della morte dell’individuo: la sua capacitàgiuridica cessa e ciò che, in un significato materiale e ideale, rimane dopo la morte non può più essere soggetto, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita; che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di . Ma la mancanza di coordinamento e la diversità giuridica non significano minor peso delle decisioni prese a Madrid ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] , è la norma che impone ai genitori di «tener conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli» (art. 147 c.c.).
Nella disciplina giuridica della f. attualmente vigente è contemplato il principio della parificazione ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...