• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati
Economia [9]
Finanza e imposte [4]
Biografie [3]
Organizzazioni e istituzioni [2]
Contabilita [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Matematica [1]

CAPM

Enciclopedia on line

Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert [...] Merton nel 1973, si considera il comportamento di un consumatore che alloca la sua ricchezza tra consumo e investimento finanziario in un portafoglio caratterizzato da una (o più) attività rischiosa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CAPITAL ASSET PRICING MODEL – MERCATO FINANZIARIO – ROBERT MERTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPM (1)
Mostra Tutti

Sharpe, William Forsyth

Enciclopedia on line

Sharpe, William Forsyth Economista statunitense (n. Boston, Mass., 1934), prof. di finanza alla Stanford University (1970-99; emerito dal 1999). Ha sviluppato il Capital asset pricing model (CAPM), modello di equilibrio del mercato [...] Engines, società di consulenza finanziaria via Internet. Opere principali: Portfolio theory and capital markets (1970); Investments (1978; 6a ed. 1999); Asset allocation tools (1987); Fundamentals of investments (in collab. con G. J. Alexander ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAL ASSET PRICING MODEL – STANFORD UNIVERSITY – MERCATO FINANZIARIO – H. MARKOWITZ – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharpe, William Forsyth (2)
Mostra Tutti

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] colpiscono indistintamente tutti i titoli, come calamità naturali, guerre, crisi politiche o economiche (rischio paese). Il Capital Asset Pricing Model (CAPM), sviluppato da W. Sharpe (1964), J. Linter (1965) e J. Mossin (1966), e strettamente legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

Finanza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Finanza Mario Anolli La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] derivare modelli generali di equilibrio dei prezzi delle attività finanziarie. Il più noto di questi è il Capital Asset Pricing Model (CAPM), sviluppato negli anni Sessanta da diversi studiosi statunitensi, tra cui W.F. Sharpe (1964). Il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – ARBITRAGE PRICING THEORY – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

Econometria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Econometria Massimo Franchi A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende [...] ; per es., nel modello CAPM (Capital Asset Pricing Model) è necessario stimare la covarianza tra Forni, M. Hallin, M. Lippi et al., The generalized dynamic-factor model: identification and estimation, in The review of economics and statistics, 2000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PROCESSO STOCASTICO – MERCATO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

Stocastici, processi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stocastici, processi Luigi Accardi Roberto Monte (App. V, v, p. 275) I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] of political economy, 1973, pp. 637-54. R. Merton, An intertemporal capital asset pricing model, in Econometrica, 1973, pp. 867-88. R. Merton, The theory of rational option pricing, in Bell journal of economics and management science, 1973, pp. 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – EQUAZIONI PARABOLICHE

Merton, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Merton, Robert Giulia Nunziante Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] decisioni di consumo e di investimento, generalizzando nel suo articolo An intertemporal capital asset pricing model (in Econometrica, 1973) il cosiddetto CAPM (Capital Asset Pricing Model, modello di valutazione elaborato da W. Sharpe e per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – MERCATO FINANZIARIO – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merton, Robert (3)
Mostra Tutti

Scholes, Myron Samuel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scholes, Myron Samuel Giulia Nunziante Economista statunitense, nato a Timmins (Ontario) il 7 luglio 1941. Dopo aver conseguito la laurea alla McMaster University a Hamilton (1962), il master in Business [...] aspetti dell'economia finanziaria: ha pubblicato articoli sul cosiddetto CAPM (Capital Asset Pricing Model, modello di valutazione elaborato da W. Sharpe), tra cui The capital asset pricing model: some empirical tests (in collab. con F. Black e M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – ROBERT MERTON – ECONOMISTI – ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scholes, Myron Samuel (2)
Mostra Tutti

rischio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rischio Flavio Pressacco Teorie del rischio e dell’incertezza Il concetto di rischio sta alla base della teoria economica e della pratica finanziaria ed è strettamente collegato, anche se talvolta contrapposto, [...] alternativa delle motivazioni che collegano rischio d’impresa e profitto è stata proposta dalla teoria del Capital Asset Pricing Model (➔ CAPM), elaborata da W. Sharpe. Rispetto alla visione di Knight, essa prende in considerazione la possibilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] Samuelson, P. A., Merton, R. C., A complete model of warrant pricing that maximizes utility, in "Industrial management review", 1969, X, , J., Brainard, W. C., Asset markets and the cost of capital, Cowles Foundation for Research in Economics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali