capitaleumano Insieme di capacità, competenze, conoscenze, abilità professionali e relazionali possedute in genere dall’individuo, acquisite non solo mediante l’istruzione [...] ad aumentare la produttività di un’impresa e a qualificarla, influenzandone i risultati. Capitaleumano come patrimonio dell’impresa. Investire in c. u. significa, da parte di un ... ...
Leggi Tutto
È un itinerario in un mondo del lavoro per certi versi ormai perduto quello proposto al Mast di Bologna con la mostra Il capitaleumano nell’industria. Un mondo fatto di uomini, donne e di macchine, di ritmi di vita scanditi da quelli della produzion ...
Leggi Tutto
capitale sociale Insieme di aspetti della vita sociale, quali le reti relazionali, le norme e la fiducia reciproca, che consentono ai membri di una comunità di agire assieme in [...] a organizzazioni criminali. Infine esso, così definito, è molto diverso dal tradizionale capitaleumano (➔). Innanzitutto, il processo di investimento è un processo sociale. Sono i ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] e sui lavori pubblici, grazie alla disponibilità di investimenti adeguati e di un capitaleumano abbondante e di alta qualificazione, oltre che di propensioni produttive radicate e ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo [...] ; Scialla (2011) di F. Bruni; Tutto tutto niente niente (2012) di G. Manfredonia; Il capitaleumano (2013, Nastro d'argento come miglior attore l'anno successivo) di P. Virzì; Gli ...
Leggi Tutto
Bruni Tedeschi, Valeria. – Attrice, sceneggiatrice e regista italiana (n. Torino 1964). Dopo il debutto come interprete nel film Hôtel de France (1987) di P. Chéreau, ha recitato con registi italiani [...] pellicole Baciami ancora (2010) di G. Muccino, Viva la libertà (2013) di R. Andò, Il capitaleumano (2013) di P. Virzì, per la quale nel 2014 è stata premiata come migliore attrice ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] G. Wells trattò drammaticamente i problemi dell’umanità. 8. Il Novecento 8.1 La . Haydn e soprattutto M. Clementi che nella capitale inglese svolse la sua attività fino al 1832. ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] delle accette e il suono di voci umane. Gli acchiappa-mosche (Muscicapidae) sono campi d'impiego ben più remunerativi per il capitale e per il lavoro, si avvantaggiavano in breve ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, [...] Fuà la facoltà di economia e commercio aveva anzitutto il compito di formare capitaleumano, ovvero laureati preziosi per l’auspicata modernizzazione delle Marche. Per l’ulteriore ...
Leggi Tutto
Myanmar bandiera posizione mappa [...] , un’economia ancora fortemente legata al settore agricolo e lo scarso sviluppo del capitaleumano, unite all’inadeguatezza delle infrastrutture e a una debole domanda interna ...
Leggi Tutto
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti ...
sindemia f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione sinergica di due o più malattie trasmissibili e non trasmissibili, caratterizzata da pesanti ripercussioni, ...