TORELLI. – Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, in particolare agli inizi del Duecento con Salinguerra I. Dopo l’affermazione duecentesca della signoria ...
Leggi Tutto
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori. Trasferitisi già nel XII secolo (almeno in parte) in città, nei pressi della chiesa di S. Giovanni in Conca a porta Romana, i Settala ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto. - Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso di una lunga carriera che abbraccia gran parte del sec. XIII. Resta oscura la sua parentela con Alberto Enrico ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico. - Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei [...] 'arte dei giuristi della sua città. Può sembrare strano che l'esponente di una famiglia capitaneale figuri nei ranghi di un'arte come quella degli iudices: si deve d'altro canto ... ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate. - Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo [...] un tentativo, da parte di Enrico, di ridimensionare la sfera d'azione del ceto capitaneale, che pochi anni prima, raccolto intorno all'arcivescovo, si era mostrato in più occasioni ... ...
Leggi Tutto
Erlembaldo, santo/">santo. - Riformatore religioso (m. [...] uri="/enciclopedia/milano/">Milano 1075). Appartenente a famiglia capitaneale milanese (è di tarda tradizione il cognome Cotta) fu persuaso dal diacono Arialdo, capo dei patarini, ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali nel Luganese e in Valtravaglia; non c’è certezza sui nomi dei genitori. Poiché il ramo del casato da cui discese Enrico – quello ...
Leggi Tutto
Vimercati. - Famiglia che compare già nei primi anni del sec. 11º con un Arialdo. Investiti dal feudo capitaneale della pieve di Vimercate , parteggiarono per l'imperatore Enrico IV; presero poi parte in larga misura/">misura alla vita del comune di Milano , pur venendo sempre annoverati tra la ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo. – Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella [...] Ugoni, pur essendo evidente la rilevanza del suo appartenere a una cospicua famiglia capitaneale, attiva nel governo di Brescia, economicamente solida (per il prelievo signorile e ... ...
Leggi Tutto
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che ebbe rilievo notevole nel XIII secolo tra quei lignaggi che – come i da Mandello, i da Pusterla, i da Pirovano, i da Osa, i da Landriano – ...
Leggi Tutto