capitanidiventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitanidiventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie diventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] , come cadute da cavallo.
La prima compagnia italiana fu la Società di san Giorgio, fondata nel 1376 da Alberico di Barbiano. Nel 15° secolo furono numerosi i capitanidiventura italiani, chiamati condottieri per il nome del contratto ‒ la condotta ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] a 'tecnica', hanno modificato radicalmente l'antropologia della guerra e la stessa etica eroica. I capitanidiventura del Cinquecento sono stati forse le ultime figure di cerniera tra il vecchio e il nuovo. Il politico e lo scienziato, la forza dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] convalida del suo potere, rivolse la sua attività a ricostruire lo stato paterno, servendosi dell'aiuto di famosi capitanidiventura come Niccolò Piccinino, Francesco Sforza, Francesco Bussone detto il Carmagnola. F. M., ottenuta mediante un'abile ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] nominale la sovranità pontificia. Le continue lotte fra comuni, signori, Santa Sede fecero dell’U. una terra di soldati e capitanidiventura; Braccio da Montone riuscì anche a stabilire una signoria territoriale umbra, finita però con la sua morte ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese con ramificazioni in Inghilterra e Irlanda. Sir Adam (m. 1333), il primo di cui si hanno concrete notizie, fu gran giustiziere di Scozia e seguace di Robert Bruce. La famiglia [...] investita del titolo di conti di Huntly nel 1449 e di quello di duchi di Gordon nel 1684. I G. furono capitanidiventura in varî paesi e hanno notevole parte nelle cronache e nelle tradizioni popolari scozzesi. George, 4º conte di Huntly (1514-1562 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e Angioini disputantisi il regno. Divisa e discorde, fu in balia dei Caldora, già capitanidiventura sotto Attendolo Sforza duchi di Bari e padroni di Bitonto, che tentarono di strappare alla monarchia parte della Basilicata, mentre Venezia cercava ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] (croce, giglio, biscia, leone, o altri emblemi del comune) messi per lo più sul petto.
I capitanidiventura usarono molto le sciarpe, strisce di drappo, col loro colore, come divisa delle compagnie. Secondo il De Chesnel (Dictionnaire des armées de ...
Leggi Tutto
LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] , che papa Martino V lo proclamasse, nel 1419, erede della regina di Sicilia Giovanna II. Ma l'anno seguente, assoldati molti valenti capitanidiventura, tra i quali Muzio Attendolo Sforza, con il segreto appoggio del pontefice mosse dalla Provenza ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] liti interne tra le due parti in cui si divideva la città (parte 'di sopra' e parte 'di sotto') e i saccheggi che A. dovette subire a opera delle truppe dicapitanidiventura (Braccio Fortebraccio nel 1419; il Piccinino nel 1439), dei Perugini e del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] ai primi resoconti oggettivi si mescolano dati fantasiosi riportati nelle cronache di viaggio da una moltitudine eterogenea di personaggi: commercianti, marinai, capitanidiventura. Si stenta addirittura a credere che i 'selvaggi' possano far parte ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...