capitello Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale [...] , Vittorie con grande varietà di tipi. Particolarmente interessanti le modificazioni introdotte nei capitelli d’età flavia, con foglie carnose e quasi prive di nervatura. Nel ... ...
Leggi Tutto
Capitèlli, Domenico. - Giurista e uomo politico ( San Tammaro di Capua 1795 - Portici 1854); tenne per alcuni anni, dal 1819, una scuola privata di diritto a Napoli, ispirata alle concezioni di G. B. Vico. Patriota, nel gennaio-febbraio del 1848 lottò con C. e A. Poerio e con C. Troya per le libertà ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo. - Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di [...] del 1º marzo, è nominato sindaco di Napoli il 25 apr. 1868. L'amministrazione Capitelli - di cui la R. Commissione d'inchiesta per Napoli nominata nel 1900 diede un giudizio ... ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico. - Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto [...] , Napoli 1866, passim; Della vita e degli studi di D. C., Napoli 1871, a cura di G. Capitelli e con la biogr. del C. scritta da R. Masi; F. Sclopis, Storia della legislazione ital ... ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino. - La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che [...] s. Caterina). Altre incisioni sono, o almeno sembrano, frutto dell'invenzione personale del Capitelli. Alcune di esse sono di soggetto sacro o mitologico, come la S.Teodora (1627 ... ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi). - Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi accanto al mosaicista Arminio Zuccato, presso la cui bottega svolse un apprendistato di oltre un anno, il ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici 1. La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà il centro [...] S. Giovanni in Valle, chiostro capitolare del Duomo, e S. Zeno a Verona, dove i capitelli a cubo scantonato, con arco a semplice o doppia ghiera e colonne anche binate, configurano ...
Leggi Tutto
cariatide. Non risulta che le frequenti immagini umane introdotte in funzione di sostegno di architravi e capitelli nell' architettura medievale venissero dette c. come avveniva nella Grecia antica e a Roma; ma il sentimento plastico e il gusto figurativo del tempo poté essere ugualmente sollecitato ...
Leggi Tutto
Antegnati, Matteo. - Scultore (n. forse 1528), oriundo forse di [...] df="None" uri="/enciclopedia/antegnate/">Antegnate . Sicuramente lavorò nel Palazzo comunale di Brescia (capitelli della Loggia, 1559, e del Salone, 1566). Non è da confondere con ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo. La madre proveniva da un’importante famiglia liberale napoletana, mentre il ramo paterno aveva origini operaie in Mosso Santa Maria, un Comune del distretto tessile ...
Leggi Tutto
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad ...
pulvinato agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a ...