BON, Capo
Vincenzo LONGO
Detto anche Ras Addar, segna l'estrema cuspide della penisola tunisina di Mahouin, che chiude a oriente il golfo di Tunisi. Situato a 37°10′ di lat. N e 12° di long. E, si innalza [...] abbastanza scosceso come gran parte della costa della penisola anzidetta, fronteggiato dalle I. Djamour. A breve distanza, nell'interno, l'abitato di el-Haouaria.
Alla base della penisola si svolse, nell'ultima ...
Leggi Tutto
Località della Tunisia presso il CapoBon. La scoperta nel sito di interi quartieri di una città punica (forse Tamezrat), è stata di grande importanza per la conoscenza dell’edilizia e dell’urbanistica [...] puniche. I materiali e le tecniche di costruzione sono ampiamente documentati e si caratterizzano per la loro diversità e il grado di elaborazione. L’architettura domestica, nella struttura più comune, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] La costa settentrionale si presenta compatta e importuosa nel tratto fra il confine con l’Algeria e il Capo Bianco; più a E, fino al CapoBon, dove si apre la profonda insenatura del Golfo di Tunisi, è orlata da brevi pianure alluvionali, con lagune ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] : occidentale e orientale (a loro volta comprendenti una serie di mari secondari) con un limite posto lungo la congiungente CapoBon-Capo Boeo, che attraversa in direzione OSO-ENE il Canale di Sicilia. Il M. Occidentale si estende dallo Stretto di ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] (Hotel Africa).
Golfo di T. Golfo del Mediterraneo, nelle coste dell’Africa settentrionale, a 10° long. E e 36° lat. N, fra Capo Farina e CapoBon. Ospita i porti di La Goulette e La Marsa. Nella concavità del golfo si trovava Cartagine. ...
Leggi Tutto
AFRICA
Roberto ALMAGIA
Enrico CERULLI
Vincenzo LONGO
Luigi SUSANI
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni [...] nord, il corpo tedesco d'Africa a sud, la 1ª armata italiana anche a sud, i suoi servizî nella penisola di CapoBon. La resistenza tedesca cessò: il giorno 11 il comandante tedesco firmò la resa delle sue forze. La resistenza italiana invece non era ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] il bacino di 964 kmq.; il Platani (antico Halycus) che sbocca presso il Capo Bianco (84 km. di sviluppo e 1785 kmq. di bacino) a circa 20 fiorente centro della costa settentrionale a ovest del CapoBon. Che se, per cause diverse, codesti possessi ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] Tripoli. La Tunisia il cavallo arcipelago Foros e zimocca Dierba e Banco Fango e le orecchie di elefante di CapoBon. Le isole Egadi dànno il cavallo arcipelago, Lampedusa, Libeccio, Mezzogiorno, Laspi, Banco Fango, Trefili e Fondanzo. Nel Mar Ionio ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] poi vien la volta di Mehdia, di Susa, di Sfax, di Gabes; nel 1148 il dominio normanno in Africa va da Tripoli al CapoBon e, nell'interno, tocca il deserto di Barca da un lato Kaīrouan (al-Qairawān) dall'altro. Non meno fortunate le spedizioni contro ...
Leggi Tutto
SUSA (fr. Sousse; A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto della Tunisia a 150 km. a sud del CapoBon nella regione del Sahel della quale si può considerare il capoluogo. Città di antica origine, corrisponde [...] , sede di controllo civile con una popolazione di 25.300 ab. (1931), di cui 2300 Francesi circa e molti Italiani e Maltesi. Susa è collegata dalla ferrovia costiera con Tunisi e Sfax. Una linea interna fa capo a Tozeur con diramazione per Kairouan. ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...