(ingl. Cape of Good Hope, afrik. Kaap de Goede Hoop) Promontorio dell’Africa meridionale, nel Sudafrica, nell’Oceano Atlantico, a 34° 21′ lat. S e 18° 29′ long. E, circa 160 km a NO del Capo Agulhas, estremità [...] meridionale dell’Africa.
Fu scoperto e doppiato per la prima volta, con grandi difficoltà, nel 1487 da Bartolomeu Dias, che gli dette il nome di Cabo Tormentoso, cambiato dal re Giovanni II di Portogallo in quello odierno, di significato augurale. ...
Leggi Tutto
CAPO, Colonia del (A. .T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Luigi GRAMATICA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante [...] si ebbe quindi se non dopo la occupazione inglese e precisamente nel 1837, quando fu istituito il Vicariato apostolico del CapodiBuonaSperanza.
Gl'inizî tardivi e difficili furono seguiti da un lavoro, per quanto costante, lento e spesso infecondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] inizio dopo il 1488, anno in cui il portoghese B. Dias riuscì a raggiungere e doppiare il Capo delle Tempeste, ribattezzato CapodiBuonaSperanza, e a completare la circumnavigazione dell’Africa. Nel 1652 gli Olandesi, subentrati ai Portoghesi nel ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] conferma da Pechino, gli era stato ordinato di tornare in Cina con il compito di preannunciare il prossimo arrivo di un legato; aveva incontrato purtroppo la morte nei pressi del CapodiBuonaSperanza. In realtà Kangxi era rimasto sdegnato per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] alle Indie. Le spedizioni saranno incoraggiate anche dal successore di Enrico il Navigatore, il re Manuele, cui si deve il nome diCapodiBuonaSperanza in sostituzione del nome diCapo Tormentoso.
Nel 1481 i naviganti portoghesi varcano l’equatore ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] terra rossa e depositi salini, e la karroo, molto più sviluppata della prima, specie nella regione del CapodiBuonaSperanza, rappresentata prevalentemente da arenarie, scisti e calcari. Al Cenozoico sono anche da ascrivere i depositi gessoso-salini ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Sines, Estremadura, forse 1469 - Cochin 1524); raggiunse per primo l'India per via marittima doppiando il CapodiBuonaSperanza. Partito con quattro navi da Belem, presso Lisbona [...] spedizione si vendicò duramente dell'ostilità degli indigeni. Ritiratosi a vita privata, ebbe da Giovanni III il titolo di conte di Vidigueira e di viceré dell'India, ma salpò (1524) nuovamente con una forte squadra. La morte lo colse pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] alla Sierra Leone (1460) e al Congo (1484): nel 1487 doppiarono il Capo delle Tempeste (poi CapodiBuonaSperanza), entrando nell’Oceano Indiano.
Il trattato di Tordesillas (1494), stipulato fra Giovanni II e i Re Cattolici, fissava la ripartizione ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] occidentale fra le due Americhe ha assunto notevole consistenza sotto la spinta di fattori analoghi. Sul bordo orientale, il traffico proveniente dal CapodiBuonaSperanza e diretto sia verso l’Europa sia verso l’America Settentrionale ha risentito ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] , S. e G. Caboto, G. da Verrazzano, esplorarono il nuovo continente. Il portoghese V. da Gama doppiò invece il CapodiBuonaSperanza (1497-98); F. Magellano, nel 1519, passato a S dell'America, traversò per la prima volta il Pacifico. Morì nelle ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...