Promontorio dell’Africa, il punto più orientale del continente, all’estremità NE della penisola dei Somali (a 11°49′ lat. N e 51°17′ long. E), costituito da una nera rupe che richiama la forma di un leone [...] accovacciato e tristemente famoso per frequenti naufragi. Vi sorgono un faro e una stazione radiotelegrafica. I Somali danno al capo il nome di ‘Asàyr. Anticamente era chiamato Aromata. ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (n. Lisbona 1460 circa - m. 1540 circa). Partito per l'India, di cui era stato nominato viceré da Giovanni II, scoprì (1506) nell'Atlantico merid. il gruppo di isole che porta il [...] suo nome (Tristan da Cunha) e seguì le coste dell'Africa fino a capoGuardafui. Fu quindi nel Madagascar, penetrando nell'interno, e nel Mozambico: espugnò le città di Brava e Socotra. ...
Leggi Tutto
(arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal CapoGuardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] Centro principale è Hadibu. È costituita da un altopiano calcareo che culmina al centro nei picchi del Gebel Hajir (1503 m) ed è incisa da numerosi uidian; le coste sono in parte scoscese, in parte sabbiose; ...
Leggi Tutto
Regione della Somalia che occupa la parte settentrionale della Penisola dei Somali, ossia il territorio, all’incirca triangolare, compreso fra il Golfo di Aden, l’Oceano Indiano e il grande solco segnato [...] i 2200 m, mentre a SE digrada verso l’Oceano Indiano, su cui si affaccia con una falesia alta circa 200 m. CapoGuardafui, estremità orientale della regione, è il punto più orientale dell’Africa.
La M. costituì un sultanato indipendente fino al 1889 ...
Leggi Tutto
La parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il CapoGuardafui (Somalia) e il Capo Comorin (estrema punta meridionale [...] dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel Golfo Persico, e il Golfo di Aden a sud-ovest, che si prolunga nel Mar Rosso. Ne risulta così un bacino allungato ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] Benàdir e della Somalia settentrionale sino al caratteristico aggetto peninsulare di Ras Hafun, estremo punto orientale del continente. Da CapoGuardafui, 175 km. più a N., infausto ai naviganti, cui fronteggia a 90 km. l'isola di Socotra, la costa ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] la prima cateratta, verso la Nubia, e che ha fondato molte fattorie sulle coste africane d'oriente, fino al CapoGuardafui. Nel 285 il fondatore della dinastia, preoccupato di assicurarne la stabilità, associò al trono il figlio natogli da Berenice ...
Leggi Tutto
ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons)
George MONTANDON
Antonio TARAMELLI
Bartolomeo NOGARA
Doro LEVI
Goffredo BENDINELLI
Gioacchino MANCINI
Alfredo LENSI
Romeo [...] in Etiopia ma non in maniera continua: a nord presso i Mensa, i Cunama e i Tigrini; ad est si stende dal CapoGuardafui, in territorio somalo, per il paese dei Galla fino al Caffa; 3° su gran parte dell'Africa orientale già tedesca; 4° sporadicamente ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] ora coralligene ora conchigliacee, distribuite in lembi su tutta la costa del Golfo di Aden e su quella dell'Oceano Indiano dal CapoGuardafui a Obbia; mancano nel tratto fra Obbia e la foce del Giuba, ma si ritrovano qui, presso Giumbo e Chisimaio e ...
Leggi Tutto
ARCO (dal lat. arcus; fr. arc; sp. arco; ted. Bogen; ingl. bow)
Pietro ROMANELLI
George MONTANDON
Guido LIBERTINI
Mariano BORGATTI
Adolfo Pollio-Salimbeni
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi [...] pezzo intermedio), in modo da staccarsi dal fusto una volta entrata nella carne, presso tre popoli disposti sull'asse Capo-Guardafui: i Somali (Midgan), i Nandi e i Kamba dell'Africa Orientale. e i Boscimani. Relativamente all'inserzione delle penne ...
Leggi Tutto