Passero, Capo Estrema punta sud-orientale della Sicilia , [...] larga 500 m), separata dalla terraferma da un breve braccio di mare. È l’antico Capo Pachino. Durante il tentativo di riscossa della Spagna organizzato da G. Alberoni, l’11 agosto ... ...
Leggi Tutto
Portopalo di CapoPassero Comune della prov. di Siracusa [...] 2008). Il centro è situato a N dell’insenatura che si apre tra il CapoPassero e il Capo Isola delle Correnti, denominata Rada di Portopalo. Centro balneare e peschereccio (tonnara ... ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.999.891 ab. nel 2019, ripartiti in 390 Comuni; densità 195 ab./km2), costituita [...] la Calabria, da cui la separa lo Stretto di Messina; a NO Capo Boeo o Lilibeo; a SE CapoPassero. Capoluogo di regione è Palermo. 1. Caratteristiche fisiche I territori collinari ...
Leggi Tutto
Ionio, Mar Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della [...] a S una delimitazione geografica convenzionale è rappresentata dalla linea congiungente CapoPassero (Sicilia) all’Isola di Creta. Nella parte settentrionale comunica, attraverso ...
Leggi Tutto
Noto Comune della prov. di Siracusa (551 [...] di N. Insenatura della costa ionica della Sicilia , che si apre tra Capo Murro di Porco e CapoPassero , formando un lungo arco non molto accentuato. La sua costa, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Palazzotto, Vincenzo. - Architetto (Palermo 1931 - ivi 2005), figlio di Emanuele. Laureatosi nel 1960 con Luigi Epifano, alternò l'attività professionale con la ricerca e la didattica presso la facoltà [...] significative la postrazionalista Villa Crisci (1974), il Mercato ittico di Portopalo di CapoPassero (Siracusa) (dal 1977) e la Pretura circondariale di Termini Imerese (1991-2004 ...
Leggi Tutto
Byng ‹biṅ›, George, visconte di Torrington. - Ammiraglio inglese (Wrotham, Kent, [...] nel 1708, dopo alcuni comandi in patria, fu inviato (1718) nel Mediterraneo contro la flotta spagnola, che affrontò e distrusse nella battaglia di CapoPassero (31 luglio 1718). ...
Leggi Tutto
MARINA. - Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo articolo la marina intesa [...] gli Austriaci in Messina e riuscì a raggiungerla e a distruggerla nelle acque di CapoPassero. Per questo fatto, e per le operazioni terrestri eseguite dalle truppe francesi in ...
Leggi Tutto
VULCANO. - Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, [...] etnee, in Zeitsch. für Vulkanologie, I (1914); id., La formazione vulcanica sottomarina di CapoPassero, in Atti Acc. Gioenia, s. 5ª, IV (1916); id., Osservazioni ed esperimenti ...
Leggi Tutto
CRETACICO o Creta. - Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra [...] e nel Gargano. L'ippuritico affiora con grandi orbitoidi anche a Porto Polo (CapoPassero). In Sardegna il Sopracretacico si presenta presso il litorale orientale, sopra e sotto ...
Leggi Tutto
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione ...
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la ...