Spartivento, Capo Una delle estreme punte meridionali della Calabria e della Penisola Italiana. È bagnato dal Mare Ionio e si trova in corrispondenza di un contrafforte dell’Aspromonte, limitato da due [...] fiumare. È noto fin dall’antichità (con il nome di Capo Eracleo) per la tempestosità del suo mare, disseminato da scogliere subacquee. ...
Leggi Tutto
SPARTIVENTO, Capo (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Segna, a 37° 55′ 27″ di lat. N. e 3° 6′ 45″ di long. E. da Rtima l'estremo SE. della penisola calabrese, al termine di un contranorte dell'Aspromonte [...] (M. Cerasia, m. 1013), tra le fiumare di Spropoli a O. e Renghia a E. È il Promunturium Herculeum degli antichi (τὸ ‛Πράκλειον ὰκρωτήριον Strabone, VI, 259) nuto per la tempestosità del suo mare poco profondo ...
Leggi Tutto
(gr. Νῶρα) Antica città della Sardegna, tra Cagliari e il CapoSpartivento, fondata secondo la tradizione dagli Iberi. Gli scavi archeologici hanno messo in luce tracce di frequentazione e di stanziamento [...] di età protostorica e, a partire dal 7° sec. a.C., l’esistenza di una colonia fenicia, cui si riferiscono una necropoli a inumazione (7° sec. a.C.), un tofet, un santuario, torri di difesa, un acquedotto, ...
Leggi Tutto
(gr. Βιϑία) Antica città punica della Sardegna, nel territorio del comune di Domus de Maria (Cagliari), presso CapoSpartivento. Sono stati scoperti resti dell’acropoli, di una necropoli punico-romana [...] e di un santuario punico di età tardoellenistica e romana (statuette fittili, vasi, monete puniche e romane). Nei pressi, resti punici più antichi, appartenenti allo stesso complesso, sono emersi sull’isolotto ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Raffaele CORSO
Giulio BERTONI
Umberto BOSCO
Ugo ANTONIELLI
Ernesto PONTIERI
Alfonso FRANGIPANE
Sebastiano Arturo LUCIANI
Il nome, sua estensione e [...] è di 19° a Cosenza e supera i 30° sulla Sila e sull'Aspromonte terminali; a Reggio è di 13° e a CapoSpartivento di 12°. Riguardo alla piovosità si possono assegnare ai principali rilievi calabresi, considerati nelle loro parti più interne e più alte ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] ); Scyllaeum (Scilla); Columna (Catona o presso Punta Pezzo?); Leucopetra (Pellaro); Decastadium (Melito); Herculis promontorium (CapoSpartivento). La città antica era sita nell'area dell'odierna Reggio. Le trasformazioni storiche e soprattutto i ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] a nord dell'odierna Monasterace Marina; Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι (Locri), su un colle a circa 30 km. a nord del CapoSpartivento, non lungi dall'odierna Gerace Marina. Sulla sponda tirrena, procedendo da sud a nord, s'incontravano: ‛Ρῆγιον (Rhegium ...
Leggi Tutto
PALIZZI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della provincia di Reggio di Calabria, sulle estreme pendici SE. dell'Aspromonte. Il capoluogo è posto a 300 m. di altezza nella vallata della [...] edilizio e demografico, con popolazione di agricoltori e pescatori, Spròpoli, di recente formazione, a un km. a O. di CapoSpartivento, e, in zona montuosa già boscosissima, Pietrapennata (da pinnata, capanna di pastori e boscaioli), nella cui chiesa ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] (27 nov. 1940).
Scopo dell'azione era, da parte italiana, quello di impedire il congiungimento nelle acque di capoSpartivento di due convogli inglesi provenienti l'uno da Gibilterra, l'altro da Alessandria, convogli che il C. intendeva attaccare ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] (colloquio Bidault-Saragat del 30 maggio). Il 1° luglio, il capo del governo cinese Soong giungeva a Mosca donde ripartiva il 17 per fare citate, come in quella di Capo Teulada (27 novembre 1940) o di CapoSpartivento sardo (per gli Inglesi), si ...
Leggi Tutto