Matapan, Capo (gr. Ματαπᾶς) Il capo più meridionale (36°23′ lat. N) del [...] (a O) e di Laconia (a E). È detto anche Tenaro (gr. Ταίναρος). Il 28 marzo 1941, all’altezza di Capo M. unità britanniche sorpresero la 1ª divisione navale italiana che portava ... ...
Leggi Tutto
Ercole (lat. Hercŭles) [...] a Euristeo; n) il cane Cerbero , che stava a guardia dell’Ade: l’eroe discese dal capoTenaro in Laconia nell’Ade dove ebbe molte avventure e incontri; avendo ottenuto da Ade il ...
Leggi Tutto
Arióne (o Arìone; gr. ᾿Αρίων, lat. Arīon -ŏnis). - Musico e poeta greco di Metimna nell'isola di Lesbo [...] nomo, in mare, dove un delfino accorso al suo canto lo salvò portandolo sul dorso fino al capoTenaro. L'unico frammento a noi giunto come di A., in cui è ricordato il miracolo dei ...
Leggi Tutto
CIRENAICA (A. T., 113-114). - Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica [...] a. C. alcune famiglie di popolazione predorica fossero giunte in Cirenaica direttamente dal CapoTenaro. Ma dagli autori più antichi e autorevoli, ad esempio Erodoto, si rileva che ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83). - Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, che a [...] . Tutta la conquista, che porta alla costituzione delle città perieciche lungo le coste del CapoTenaro e del Capo Malea, in Cinuria e ai confini con l'Arcadia è di data imprecisa ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ. - Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i [...] si facevano leve di mercenarî, si formarono veri e proprî mercati: a Corinto, al capoTenaro; più tardi ad Aspendo, sulle coste della Panfilia. Era vietato a un mercenario servire ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes). - Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la [...] Carete, che, dopo la disfatta persiana, era fuggito con i suoi mercenarî a CapoTenaro. Ancora, tuttavia, esercitava l'avvocatura. Meramente privata è la causa di Licofrone (anno ...
Leggi Tutto
ASINE ('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel [...] Una terza città di tal nome esisteva nel Peloponneso fra il Gizio (Gýtheion) e il CapoTenaro; si ricordano alcune spedizioni contro di essa da parte di Nicia nel 424 a. C., degli ...
Leggi Tutto
LEOSTENE (Λεωσϑένης, Leosthĕnes). - 1. Ateniese, stratego nell'anno 362-i a. C., fu battuto da Alessandro di Fere nelle acque di Pepareto. Citato in giudizio e [...] dopo il ritorno di Alessandro dall'India. Da ottomila di questi soldati, raccoltisi al capoTenaro, fu eletto generale supremo. Con essi venne in Atene, alla notizia della morte di ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla). - Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di marmo va necessariamente [...] (granito di Syene) è attestata ad Alessandria (Heclsberg, 1981), mentre il «rosso antico» di CapoTenaro era già esportato a Cirene nel 108-100 a.C. (Fraser, 1956-1958). La prima ...
Leggi Tutto
tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle ...