capolino In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. È spesso coperto alla base da brattee accostate fra di loro, variamente conformate ...
Leggi Tutto
COMPOSTE o Composite (lat. sc. Compositae). - Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, [...] ricava appunto un buon olio da ardere dai semi di girasole (Helianthus annuus L.). I capolini di Carciofo (Cynara scolymus L.) e di Onopordon erano un tempo usati per cagliare il ...
Leggi Tutto
semiflosculo In botanica, fiore ligulato dei capolini delle Asteracee, nel quale la corolla è prolungata da un solo lato in una lamina. ...
Leggi Tutto
flosculo Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco. ...
Leggi Tutto
CEPHALARIA (dal gr. κεϕακή "testa", per la disposizione dei fiori in capolini). - Genere della famiglia Dipsacacee comprendente circa 30 specie della regione mediterranea, Russia, Siberia, Africa occidentale e meridionale. In Italia ne sono spontanee quattro, di cui più comuni sono: C. ...
Leggi Tutto
(nome usato già da Plinio, deriva probabilmente da senex "vecchio" alludendo alla rassomiglianza dei capolini sfioriti con una calvizie senile). - Genere di piante Dicotiledoni [...] dei più vasti delle Angiosperme con più di 1300 specie finora note. È caratterizzato da capolini omogami o eterogami, con o senza fiori raggianti, rossi, ranciati, gialli, viola o ... ...
Leggi Tutto
fiordaliso Pianta erbacea (Centaurea cyanus; v. fig.), [...] annua delle Asteracee, eretta, ragnateloso-tomentosa, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali azzurro-porporini. ...
Leggi Tutto
Ambrosiee Tribù di Asteracee Tubuliflore, da alcuni considerata una famiglia a sé (Ambrosiacee), comprende i generi Ambrosia [...] cresce e s’indurisce alla maturazione del frutto. Ambrosia Genere di piante, distinto per i capolini maschili con involucro di una sola serie di brattee saldate insieme, e per i ...
Leggi Tutto
margherita Nome utilizzato per designare fiori di varie specie appartenenti alla famiglia delle Asteracee (➔ [...] class="rinvio"> Asterali); sono caratterizzati dai capolini con fiori tubulosi gialli al centro circondati da fiori periferici muniti di ligule bianche o gialle, disposte a ...
Leggi Tutto
ECHINOPS (dal gr. ἐχῖνος "riccio" e ὄψ "aspetto"). - Genere di piante della famiglia Composte, tribù Cinaree, caratterizzate da capolini uniflori, che formano delle infiorescenze di forma sferica; hanno foglie una-pluri-pennatosette; sono erbe perenni che somigliano ai cardi. Il genere conta circa ...
Leggi Tutto
capolino s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far capolino, affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., ...
criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere di piante ...