Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] lignee. S. Zaccaria, ricostruita dal 1458 in forme gotiche, con alte volte a crociera e deambulatorio con quattro cappelleradiali, fu proseguita in forme rinascimentali da M. Codussi, autore anche della facciata, dal tipico coronamento a frontoni e ...
Leggi Tutto
Sant’Antimo Abbazia benedettina, situata presso Castelnuovo dell’Abate, nel comune di Montalcino. Fondata nel 9° sec., ne rimane ben conservata la chiesa, iniziata in forme romaniche nel 1118, a tre navate, [...] con matronei, e cripta del 9° sec.; il presbiterio, con deambulatorio a cappelleradiali, richiama motivi architettonici d’oltralpe, così come gli interessanti capitelli istoriati. ...
Leggi Tutto
BERLINO (ted. Berlin [pron. -ín], di origine slava; sembra che questo nome anticamente si riferisse alla sede del tribunale e luogo di punizione dei rei di Cöpenick, nel modo stesso che Hradčany rispetto [...] antico con le case addossate l'una all'altra, le strade radiali e le facciate delle case rivolte tutte su una piazza rotonda ( a quello vecchio dello Schinkel e nel 1845-46 la cappella del castello, costruzione a cupola eretta a complemento del ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] entro un anello di strade che permettano facili comunicazioni radiali. Oggi 7 fra porte e barriere uniscono la città ), organista della cattedrale di Brescia; e riassunto poi nella cappella Giovannea (sec. XVI-XVIII). Anche la vita teatrale vi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] il 1130, venne realizzata una chiesa abbaziale che lega a un corpo basilicale, schiettamente padano, un deambulatorio a cappelleradiali e un transetto, approssimativamente desunti da Cluny III (Piva, 1980). A realizzare il portale dell'edificio fu ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] erigere intorno all'abside romanica, che venne demolita solo in un secondo momento, la corona di sette cappelleradiali giustapposte. La cappella assiale (molto restaurata) è più grande, a pianta trilobata e voltata a ogive, mentre le altre, che ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] manifestazioni della fase tarda del Gotico classico appartengono in questo ambito i cori delle cattedrali con deambulatorio e cappelleradiali a Várad (rumeno Oradea, fondazione del 1342, testimoniata solo da fonti scritte) ed Eger (scavi; si tratta ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Metropolitana; Carli, 1979, pp. 22-23), seppur diverse (in una è prevista una terminazione con deambulatorio e cappelleradiali), indicano chiaramente che il Duomo Vecchio doveva diventare il transetto della nuova grande chiesa, il cui corpo veniva a ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] A tre navate con volte a crociera costolonate, la chiesa è conclusa da un coro poligonale, con deambulatorio e nove cappelleradiali a pianta quadrata, eccetto quella mediana che è poligonale; i pilastri sono polistili in pietra da taglio; le chiavi ...
Leggi Tutto
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...