Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 260.520 secondo rilevamenti ISTAT del 2019, detti [...] 1458 in forme gotiche, con alte volte a crociera e deambulatorio con quattro cappelleradiali, fu proseguita in forme rinascimentali da M. Codussi, autore anche della facciata, dal ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente da una larga pianura [...] quattro campate, terminante in un coro poligonale con deambulatorio, ma privo di cappelleradiali. Il peso della semplice volta quadripartita si scarica attraverso steli a triplo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (portoghese Portugal) Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni di ceppo e cultura iberica [...] il suo capocroce segue il modello di Clairvaux III, con abside circondata da nove cappelleradiali a pianta trapezoidale e con transetto a due navate (Dimier, 1971).Con l'eccezione ...
Leggi Tutto
Sant’Antimo Abbazia benedettina, situata presso Castelnuovo [...] con matronei, e cripta del 9° sec.; il presbiterio, con deambulatorio a cappelleradiali, richiama motivi architettonici d’oltralpe, così come gli interessanti capitelli istoriati. ...
Leggi Tutto
CISTERCIENSI. - L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor [...] , fu demolita la parete terminale del coro e sostituita con una corona di nove cappelleradiali di forma trapezoidale, ma prossima quanto si poté al quadrato, contenute all'esterno ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI (lat. Cluniacenses, da Cluniacum, donde Cluny). - È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì [...] , è il coro profondo, attorniato da ambulacro donde si staccano delle cappelleradiali, di vario numero, che appariscono con effetto piacevole pure all'esterno, rilevate ...
Leggi Tutto
DEAMBULATORIO (lat. deambulatorium). - Genericamente si indica con tale termine un ambiente di forma allungata, quasi sempre a portico o loggiato, svolgentesi intorno a uno spazio libero [...] il coro; ha ivi pianta curva o poligonale ed è talvolta circondato da cappelleradiali. Di tale disposizione, di cui non mancano prototipi nell'architettura romana, il primo ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa). - Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre [...] mostra tutta una serie di siffatte finestre circolari; occhialoni simili illuminavano le cappelleradiali di S. Stefano Rotondo. Antiche incisioni ci mostrano come questi oculi si ...
Leggi Tutto
PARAY-Le-Monial (A. T., 32-33-34). - Cittadina francese, del dipartimento Saône-et-Loire, diocesi di Autun, con circa 6500 abitanti. Era [...] tre navate a pilastri cruciformi con vòlte a botte e a crociera, deambulatorio a cappelleradiali a imitazione di quello di Cluny; cupola ottagona all'incrocio del transetto che si ...
Leggi Tutto
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. ...
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione ...