Geologo (CaprinoVeronese 1714 - Venezia 1795), fratello di Pietro, autore di molte pubblicazioni su giacimenti minerarî, impianti metallurgici, vulcanismo antico, fossili, acque minerali, nelle quali, [...] tra l'altro, chiarì i rapporti fra l'attività endogena e la formazione dei giacimenti metalliferi per sublimazione e per metamorfismo di contatto. Chiamato (1769) dal Senato Veneto, fu a Venezia in qualità ...
Leggi Tutto
Francesista e critico letterario italiano (CaprinoVeronese 1930 - Negrar di Valpolicella 2019). Prof. di letteratura francese presso l'univ. di Venezia, ha curato edizioni di G. Flaubert, P. Valéry, Saint-John [...] Perse, R. Char. Interessato alle dinamiche sottese alla creazione del testo, A. ha pubblicato numerosi volumi di saggi privilegiando un'esegesi psicanalitica, linguistico-strutturale e semiologica: Il ...
Leggi Tutto
Botanico (CaprinoVeronese 1728 - Padova 1805), fratello di Giovanni. Da giardiniere dell'Orto botanico di Padova (1750) arrivò ad occupare la cattedra di agraria in quella università (1765). Descrisse [...] molte specie nuove o rare nelle due opere Animadversionum botanicarum specimen (1759) e Animadversionum botanicarum specimen alterum (1764). Fu il primo botanico italiano che designò le piante da lui descritte ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso CaprinoVeronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] ; R. Chiarelli, Una biografia inedita di S. V., pittore veronese, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi pp. 137-146; L. Rognini, Due grandi artisti ignorati di Caprino (Francesco Orlandi e S. V.), in Quaderni culturali caprinesi, 2008 ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a CaprinoVeronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] questo orientamento di ricerca, sull'esempio di G.I. Ascoli, furono le indagini del G. e di un altro canonico veronese G.B.C. Giuliari, che, ancor lungi dalla vera e propria analisi filologica della parlata, tendevano essenzialmente a individuarne le ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a CaprinoVeronese [...] nel 1861, e dalla ventiduenne Enrica Stettermeier (il nonno materno, Enrico, di origine austriaca, era nato a Como nel 1848).
Gianna fu la prima di tre fratelli, Danilo e Ines. Nel 1913 entrò nel collegio ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] propositi di regolamentazione delle strutture sindacali: succede a San Donà di Piave, a Santa Maria di Sala, a CaprinoVeronese, a San Bonifacio, per iniziativa di gruppi giovanili e circoli paesani di cultura animati da un miscuglio di cattolicesimo ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 1980-81, pp. 106 ss.). L'impresa decorativa fu poi realizzata dalla bottega di Orazio Marinali.
Il Martirio di s. Giacomo della chiesa parrocchiale di CaprinoVeronese è il primo dipinto datato (1714) che si conosca. Segnalato ed esposto alla mostra ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] Villafranca (Semenzato, 1966, p. 150), Evangelisti e Profeti nella chiesa di Grezzano, otto statue di santi nella parrocchiale di CaprinoVeronese (Marchini, 1981, pp. 548, 560).
Dal catalogo dell’artista sono già state espunti il rilievo con la Cena ...
Leggi Tutto