Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò la vita per oltre 60 anni, fu promulgato nel 1822. Nel 1861, nell’Italia unita, il corpo acquisì la posizione di prima arma del nuovo esercito nazionale. Con r.d. 1680/31 dicembre 1922 fu stabilito ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Maurizi Piccirilli.Presenta:Francesco GrignettiIntervengono con l’autore:Tullio Del Sette, Ruth Dureghello, Cesare VitaleConclude:Sabrina Alfonsi ...
Leggi Tutto
carabinieri, teorema dei
carabinieri, teorema dei in analisi, denominazione scherzosa con cui si indica il teorema del → confronto, che stabilisce che se una funzione, nel suo andamento al limite, è [...] sempre minore e, rispettivamente, sempre maggiore di due funzioni convergenti allo stesso limite, essa converge al limite di entrambe ...
Leggi Tutto
Primo grado militare dei Carabinieri e della Guardia di finanza. Esisteva anche nelle armi a cavallo e per il personale degli stabilimenti militari di pena. ...
Leggi Tutto
Vicebrigadiere dei carabinieri (Napoli 1920 - Palidoro, Roma, 1943). In servizio presso la stazione di Torre in Pietra, presso Palidoro, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, quando un reparto tedesco come [...] rappresaglia per le perdite subite in seguito allo scoppio di una bomba si disponeva a fucilare 22 ostaggi, il D'A. si dichiarò unico responsabile dell'atto di sabotaggio, al quale era invece estraneo. ...
Leggi Tutto
E’ il più antico reparto al mondo specializzato nell’acquisizione di beni illecitamente esportati e nel recupero di quelli trafugati. Istituito il 3 maggio 1969, oggi il reparto è articolato nelle Sezioni Archeologia, Antiquariato, Falsificazione ed ...
Leggi Tutto
Grado gerarchico dei sottufficiali dei Carabinieri e della Guardia di finanza, corrispondente al sergente maggiore delle altre armi; il vicebrigadiere corrisponde al sergente.
B. generale In vari eserciti [...] grado della gerarchia militare (comandante di brigata), che costituisce la prima categoria degli ufficiali generali ...
Leggi Tutto
CORAZZIERI (XI, p. 361)
La denominazione ufficiale Carabinieri guardie del re, con l'avvento della Repubblica è stata mutata in Carabinieri guardie del presidente della Repubblica. L'organico dello squadrone [...] è rimasto invariato. Le uniformi sono rimaste invariate e solo sono stati mutati i fregi, sostituendo l'aquila sabauda con un trofeo raffigurante una corazza sormontata da cimiero su sfondo di bandiere ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Saluzzo 1920 - Palermo 1982). Sottotenente dei carabinieri durante la seconda guerra mondiale, partecipò alla guerra di liberazione. Comandante della legione di Palermo (1966-73), generale [...] di brigata a Torino (1973-77), nel maggio 1977 assunse le funzioni di coordinatore del servizio di sicurezza degli istituti di prevenzione e pena e nel sett. 1978 quelle di coordinamento tra le forze di ...
Leggi Tutto
, Luigi. - Karateka italiano (n. Avola 1987). Gareggia per i Carabinieri, specialista nel kumite, nel 2006 e nel 2012 è stato Campione del Mondo della World Karate Federation. Nella sua carriera è stato [...] per tredici volte campione italiano e ha ricevuto undici medaglie in Premier League, con sette ori in bacheca. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d’oro nella categoria 75 kg ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...