Caracas Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. [...] Losada nel 1567 con il nome di Santiago de León de Caracas, sul luogo occupato da un villaggio d’indiani Caracas, tribù probabilmente caribica. Venne attaccata nel 1595 dal corsaro ... ...
Leggi Tutto
Roche ‹ròče›, Marcel. - Patologo ( Caracas [...] , divenne ricercatore e quindi (1954-58) direttore dell'Istituto di ricerche mediche di Caracas e in seguito (dal 1958) dell'Istituto venezuelano di ricerche scientifiche, divenuto ... ...
Leggi Tutto
Bello ‹bél'o›, Andrés. - Scrittore venezuelano ( Caracas 1781 - Santiago del Cile 1865). Visse a lungo a Londra dove fu in rapporto con Bolívar. Nel 1823 vi fondò la Biblioteca Americana e nel 1825 il Repertorio Americano. Tornato in patria creò una università laica di cui fu nel 1843 il primo ...
Leggi Tutto
Hahn 〈àan〉, Reynaldo. - Musicista ( Caracas 1875 - Parigi 1947). Venezuelano, naturalizzato francese, studiò al conservatorio di Parigi, dove poi si stabilì. Compose lavori teatrali, riuscendo specialmente nel genere leggero (operette), e musiche vocali e strumentali. ...
Leggi Tutto
Gallegos (o G. Freire), Rómulo. - Romanziere e uomo politico venezolano ( [...] uri="/enciclopedia/caracas/">Caracas 1884 - ivi 1969), liberale. Esule in Spagna dal 1931, ritornato in patria nel 1935, alla fine della dittatura di J. V. Gómez, fu ministro della ...
Leggi Tutto
CAMACHO, Juan Vicente. - Nacque a Caracas l'8 giugno 1820, e mori a Parigi il 4 agosto 1872. Era pronipote per parte di [...] che gli valsero nel 1871 la nomina a socio corrispondente dell'Accademia di Spagna. Bibl.: J. M. Rojas, Biblioteca de escritores venezolanos contemporáneos, Caracas e Parigi 1875. ... ...
Leggi Tutto
Pantin, Yolanda. – Poetessa venezuelana (n. Caracas 1954). Appartenente alla cosiddetta generazione del ‘78, i suoi esordi letterari risalgono agli anni Ottanta del Novecento e si contraddistinguono per una rottura con le poetiche dominanti. Una visione oscura, solitaria e ambigua della parola e ...
Leggi Tutto
Benacerraf 〈benatℎerràf〉, Baruj. - Immunologo e patologo venezuelano ( [...] df="None" uri="/enciclopedia/caracas/">Caracas 1920 - Boston 2011); trasferitosi negli USA divenne cittadino americano nel 1943. Dal 1956 al 1968 fu prof. di patologia presso la ...
Leggi Tutto
Maduro, Nicolás. - Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1962). Già militante della Liga Socialista, è stato tra i fondatori del Sitrameca (Sindacato Metro de Caracas), per poi [...] è autoproclamato presidente pro-tempore, ma i cui tentativi di rovesciare il governo di Caracas sono falliti a causa della defezione di importanti membri dell'apparato di sicurezza ... ...
Leggi Tutto
1948). Laureato in Filosofia all’Università Cattolica Andrés Bello di Caracas (1972) e addottoratosi in Scienze politiche all’Università Centrale del Venezuela, ha svolto un’intensa attività di ricerca e docenza accademica nel campo delle scienze politiche come professore e membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
chavista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America ...