• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati
Biografie [9]
Storia [8]
Geografia [2]
Geografia storica [1]

Caramania

Enciclopedia on line

Principato costituitosi in Asia Minore ai primi del 14° secolo. Comprendeva quasi tutto il territorio appartenente agli ultimi Selgiuchidi, con capitale Konya. Il nome C. fu spesso usato per indicare la parte interna dell’Anatolia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ASIA MINORE – SELGIUCHIDI – KONYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caramania (1)
Mostra Tutti

Mocenigo, Giovanni

Enciclopedia on line

Mocenigo, Giovanni Doge di Venezia (n. 1408 - m. 1485). Ambasciatore presso il principe di Caramania (1453), capitano delle galere di Alessandria (1455), fu poi podestà di Ravenna, di Treviso e quindi luogotenente del Friuli [...] (1470). Membro dei pregadi nel 1471, nel 1478 fu eletto doge. Dopo aver pagato la pace con la Turchia con la dolorosa cessione di Scutari (1479), affrontò la guerra di Ferrara che si concluse con l'acquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – POLESINE – RAVENNA – SCUTARI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BEAUFORT, sir Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

BEAUFORT, sir Francis Nato nel 1774, prese parte da giovane alle campagne navali di Spagna, rimanendo gravemente ferito nel 1800. Dopo qualche anno di riposo, riprese servizio e svolse compitì delicati [...] in America e nell'Egeo. Qui, in un servizio di sorveglianza delle coste di Caramania contro i pirati, rimase nuovamente ferito (1812), e fu costretto al riposo: di questa spedizione stese una relazione nell'opera Karamania, ecc. (1817). Da allora fu ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO INGLESE – SCALA DI BEAUFORT – RIO DELLA PLATA – AMMIRAGLIO – IDROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUFORT, sir Francis (2)
Mostra Tutti

Maométto II

Enciclopedia on line

Maométto II Sultano ottomano (n. 1430 - m. 1481), figlio di Murād II. Salì al trono nel 1451. Nel 1453 assediava e conquistava Costantinopoli: successivamente occupò il Peloponneso, Trebisonda, Mitilene, l'Eubea, [...] parte dell'Albania, le colonie genovesi della Crimea; soggiogò definitivamente la Serbia in Europa e sottopose a tributo la Caramania in Anatolia. Nel 1480 fece assediare invano Rodi, e mandò una spedizione contro Otranto in Puglia. Sono stati molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE BELLINI – COSTANTINOPOLI – PELOPONNESO – CARAMANIA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maométto II (2)
Mostra Tutti

BĀYAZĪD I

Enciclopedia Italiana (1930)

BĀYAZĪD I Ettore Rossi I Sultano ottomano (1389-1402), quarto della serie. Figlio del sultano Murād I, gli succedette sul campo di battaglia a Kossów, in età di 30 anni. Fece subito uccidere il fratello [...] Tīmūr Tāsh, generale ottomano, Bāyazīd l'affrontò e l'uccise aggregandosi anche le regioni di Tekke Eli (Adalia) e Larenda (Caramania). Nel 1392 furono conquistate Sīwās, Toqād e Sinope e l'anno seguente fu posto l'assedio a Bisanzio. Minacciato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀYAZĪD I (2)
Mostra Tutti

DAVID Comneno, ultimo imperatore di Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1931)

DAVID Comneno, ultimo imperatore di Trebisonda (1458-1461) Angelo Pernice Era figlio di Alessio IV e fratello minore di Giovanni IV. Nonostante il carattere sospettoso e violento di Giovanni, D. ebbe [...] proclamare imperatore. Per garantirsi dai Turchi, trattò, oltre che con Ḥasan, con Giorgio VIII, re di Georgia, col sultano di Caramania, con Ismā‛īl signore di Sinope. Si rivolse anche al papa Pio II, che in quel tempo si adoperava ad organizzare ... Leggi Tutto

LEVANTE, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12) Giovanni Platania MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] N. e la sua velocità viene accresciuta dai venti di libeccio, che predominano in maggio e in giugno. Sulle coste della Caramania la litoranea ha direzione prevalente di ponente. Lo spessore di questa corrente litorale è variabile: presso le coste può ... Leggi Tutto

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia Michele GORTANI Filippo De Filippi Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI A. Be. Giuseppe COLOSI Renato BIASUTTI Leonard Halford Dudley BUXTON Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni [...] regione, che è la migliore dell'epoca. L'anno dopo, E. Daniel Clarke esplora la Troade, indi la costa di Caramania (Panfilia e Cilicia); e molte informazioni geografiche e archeologiche raccoglie J. J. Morier in due traversate dell'Asia Minore (1808 ... Leggi Tutto

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ai Selgiuchidi passò sotto il principato turcomanno dei Qaramān Oghlu, discendenti di Qaramān, donde il nome, alla regione, di Caramania (corrispondente alla Cappadocia e alla Licaonia), che s'incontra in autori italiani dal sec. XV in poi; 2. in ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

BĀYAZĪD II

Enciclopedia Italiana (1930)

BĀYAZĪD II Ettore Rossi II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo [...] ultimi anni di B. furono turbati dalle discordie familiari, dei sei figli gli erano rimasti quattro: Shāhinshāh, governatore della Caramania, Qurqud, governatore di Tekkeh, Aḥmed di Amāsia, Selīm di Trebisonda. Di questi Selīm, il più benvoluto dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀYAZĪD II (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali