Caravanche (ted. Karawanken; slov. Karavanke) Sezione delle Alpi Orientali, che continua a E le Alpi Carniche e separa l’Austria dalla Slovenia ; costituisce le ultime propaggini alpine. A O forma una bianca e dentata muraglia, che chiude verso S il bacino di Klagenfurt (Monte Stol, 2236 m), mentre ...
Leggi Tutto
Sava (ted. Sau; ungh. Száva) Uno dei maggiori affluenti di destra del [...] Danubio (900 km ca.; bacino di 90.000 km2). Nasce alla sella di Rateče, tra le Caravanche (scistose) e le Alpi Giulie (calcaree); nel corso montano scende con una serie di cascate ...
Leggi Tutto
BLED (ted. Veldes; A. T., 77-78). - Località della Slovenia, posta a 501 m. s. m., in vista delle Alpi Giulie (col Tricorno) e delle Caravanche (col M. Stol), noto centro turistico e balneare, sul vicino lago di Bled (Blejsko jezero, m. 475), avente nel mezzo l'isoletta di Otok. La popolazione ...
Leggi Tutto
Carinzia (ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel [...] segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche e dalle Alpi Carniche. Corrisponde a grandi linee all’alto bacino della Drava e ha clima ...
Leggi Tutto
Villach (it. Villaco; sloveno Beljak) Città dell’Austria (58.949 ab. nel 2009), in [...] 508 m s.l.m. presso le falde delle Alpi di V., in un bacino limitato a S dalle Caravanche e a N dai Tauri. Importante nodo di comunicazioni tra l’Austria, la Slovenia e l’Italia, è ...
Leggi Tutto
Slovenia Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, [...] a O, nella regione confinante con l’Italia. A N si erge la muraglia delle Caravanche, continuazione delle Alpi Carniche, che converge a E, verso le Savinjske Alpe, dove il rilievo ...
Leggi Tutto
KLAGENFURT (A. T., 56-57). - Città capoluogo della Carinzia in Austria, detta in sloveno Celovec; è posta nel cuore dell'ampio bacino terziario della media Drava, a m. 446 s. m., ai piedi [...] orientali (kmq. 1750), chiuso fra le Gurktaler- e le Lavantaler-Alpen a nord e le Caravanche a sud, nel medio corso della Drava, è colmo di marne e argille eoceniche, nonché di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650). - Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. - Le tappe attraverso le quali è passata la Germania nei suoi successivi ingrandimenti [...] la Germania divenne il principale stato alpino; essa inoltre spostò notevolmente verso S (Caravanche) il suo estremo punto meridionale e inoltre acquistò una città come Vienna, che ...
Leggi Tutto
ALPI (A. T., 17-18-19). - Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è [...] formano un breve gruppo montuoso di gneiss e graniti, senza relazioni geognostiche con le Caravanche, bensì con la zona meridionale delle Alpi Mediane. Però con le prime sono in ...
Leggi Tutto
Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino [...] e Austriache, a N la fascia esterna meridionale è costituita dalle Alpi Carniche e dalle Caravanche, pure inferiori ai 3000 m. Dal punto di vista idrografico, l’A. rientra quasi ...
Leggi Tutto