carbamazepina Farmaco usato per lo più come antiepilettico e, per le sue proprietà analgesiche, nel trattamento di sindromi nevralgiche. Derivata dagli antidepressivi triciclici, l’azione della c. a livello del sistema nervoso si espleta, tra l’altro, nel rallentamento del recupero dei canali del ...
Leggi Tutto
Stevens, Albert Mason Pediatra statunitense (1884-1945). Sindrome di S.-Johnson: eritema di tipo maculo-papuloso che colpisce in partic. le mucose del cavo orale, degli occhi, dell’uretra [...] conseguente all’assunzione di alcuni tipi di farmaci (sulfamidici, carbamazepina, fenitoina, cefalosporine, acido valproico, diclofenac, allopurinolo, ecc.). Circa un ...
Leggi Tutto
microencefalia Malformazione cerebrale consistente nelle dimensioni globali del cervello inferiori alla norma, solitamente accompagnata da anomalie delle circonvoluzioni, separazione incompleta [...] uso materno di cocaina, isotreonina (un farmaco per l’acne), fenitoina e carbamazepina (antiepilettici) in gravidanza, anossia e ischemia materno- fetale per patologie placentari ...
Leggi Tutto
stabilizzatore dell’umore Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di [...] Il litio è il presidio di prima scelta, in alternativa viene impiegata la carbamazepina. I disturbi maniacali richiedono trattamento con questa classe di farmaci, solitamente acido ...
Leggi Tutto
neurotimolettico, farmaco Sostanza farmacologicamente attiva, in grado di influenzare i disturbi del tono dell’umore; i farmaci n. trovano quindi impiego nella depressione, nel disturbo [...] nel disturbo bipolare sono il litio e alcuni antiepilettici: l’acido valproico e la carbamazepina sono classicamente i più utilizzati, ma anche antiepilettici più recenti, come il ...
Leggi Tutto
trigemino
La terapia della nevralgia del trigemino
La gravità dei sintomi della nevralgia trigeminale e il carattere altamente invalidante di tale patologia hanno [...] (➔) è stato intrapreso dagli anni Sessanta del secolo scorso, aprendo, con la carbamazepina, una nuova era terapeutica. Da questo farmaco la maggior parte dei pazienti trae ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione [...] la sua capacità di interferire con i canali del sodio, simile a quella della carbamazepina. Un indubbio vantaggio di questi due farmaci è che i loro effetti collaterali sono ...
Leggi Tutto
Dolore, terapia farmacologica del Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori [...] -dipendenti per il sodio e per il calcio di tipo N e P. La lamotrigina, come carbamazepina e gabapentin, è indicata in tutte le sindromi dolorose croniche come il d. in corso di ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del suo corpo. Di [...] -dipendenti per il sodio e per il calcio di tipo N e P. Essa, come carbamazepina e gabapentin, trova indicazione in tutte le sindromi dolorose croniche come il dolore in corso di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; [...] saturazione a circa 1 g/die. Nei casi di limitazione all'uso di carbamazepina per controindicazioni o per effetti collaterali (nel trattamento cronico soprattutto l'effetto tossico ...
Leggi Tutto