• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati
Chimica [70]
Geologia [33]
Fisica [20]
Temi generali [21]
Biologia [18]
Medicina [17]
Industria [17]
Biografie [15]
Archeologia [15]
Chimica industriale [13]

carbonati

Enciclopedia on line

Sali dell’acido carbonico. I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] litio, di potassio, di ammonio) possono essere portati al di sopra del loro punto di fusione senza che si decompongano, i carbonati degli altri elementi si decompongono prima di fondere, a temperatura più o meno elevata a seconda del loro calore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PETROGRAFIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENOCARBONATI – ACIDO CARBONICO – IDROLIZZATI – SALIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonati (1)
Mostra Tutti

CARBONATI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

CARBONATI, Antonio Augusto Calabi Acquafortista, nato a Mantova nel 1893. Ha pubblicato una serie d'incisioni di Parigi, una di Venezia, una di Firenze, una di Napoli e una di Milano; si è dedicato [...] anche alla litografia. In genere le sue vedute, che riprendono la tradizione dei vedutisti italiani, abbracciano un campo prospettico assai largo, di modo che anche i più grandi edifici sono interamente ... Leggi Tutto

ankerite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei carbonati romboedrici, considerato come dolomite ferromanganesifera, Ca (Fe, Mg, Mn) (CO3)2. Il suo nome deriva da quello del mineralogista austriaco Matthias Joseph Anker (1771-1843). [...] Rara in cristalli, di solito in masse saccaroidi di color bianco, grigio o bruniccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CARBONATI – DOLOMITE – MN – MG – FE

acervolo

Enciclopedia on line

Medicina Nome di concrezioni calcaree (carbonati e fosfati di calcio) reperibili nei plessi coroidei, nella dura madre, nella ghiandola pineale, dette anche sabbia cerebrale o calcosferiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – PLESSI COROIDEI – DURA MADRE

salinizzazione

Enciclopedia on line

In agraria, accumulo di sali (cloruri, carbonati, solfati) nel terreno in quantità tale da renderlo inadatto alle colture. Nelle regioni aride e semiaride, in cui le alte temperature e la scarsità di apporti [...] idrici naturali causano normalmente un incremento della salinità del suolo in alcuni periodi dell’anno, la s. è imputabile a cause antropiche e principalmente all’irrigazione; infatti, il contenuto salino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: DESERTIFICAZIONE – ACQUA MARINA – CARBONATI – GENOTIPO – SOLFATI

ANKERITE

Enciclopedia Italiana (1929)

ANKERITE Federico Millosevich Miscela isomorfa dei carbonati di Ca, Mg, e Fe; formula secondo Boricky CaFeC2 O6 + n (CaMgC2 O6), con n variabile da ½ a 10, n = 1 (ankerite normale), n = 2 (parankerite [...] normale). Appartiene al gruppo della calcite, r ≿ r′ = (100) ≿ (001) = 73°48′. Durezza; 3,5; peso specifico; 2,95-3,1. Una varietà di ankerite normale con il 15% di FeCO3 invece del 29% e con r ≿ r′ = ... Leggi Tutto

anidrasi carbonica

Dizionario di Medicina (2010)

anidrasi carbonica Enzima appartenente alla classe delle liasi. Interviene nella regolazione dell’equilibrio tra anidride carbonica, carbonati e bicarbonati, spostandolo verso questi ultimi. È presente [...] nei globuli rossi del sangue, nel rene, nel pancreas, nella mucosa gastrica e nel cervello. Nei globuli rossi converte la maggior parte della CO2 proveniente dal metabolismo cellulare a bicarbonato, molto ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GLOBULI ROSSI – METABOLISMO – CARBONATI – PANCREAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anidrasi carbonica (1)
Mostra Tutti

ALCALINI

Enciclopedia Italiana (1929)

ALCALINI A. Ben. L. Man. Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, [...] di calcoli orinarî. Nel diabete mellito si formano notevoli quantità di acido β-ossibutirrico, il quale, spostando l'acido carbonico dei carbonati del sangue, ne abbassa fortemente l'alcalinità. Già di per sé l'organismo si difende, permettendo che l ... Leggi Tutto

evaporite

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria di origine chimica, derivata per precipitazione da soluzioni concentrate. Le e. sono costituite di minerali di natura salina (carbonati, solfati, cloruri ecc.) e si formano o in mari [...] chiusi, soggetti a forte evaporazione e quindi a successiva riduzione della superficie e progressivo deposito dei sali, oppure in ambiente lagunare quando si abbia scarsissimo apporto di acque continentali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – EVAPORAZIONE – CARBONATI – SALGEMMA – SOLFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporite (1)
Mostra Tutti

PIETRA OLLARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA OLLARE Maria Piazza . Cloritoscisto costituito da clorite, predominante, e talco, talvolta in quantità notevole, con silice, mica, asbesto e carbonati; di colore grigio verdastro fino a verde [...] scuro, tenero, a struttura minutamente squamosa, di rado scistosa. Serve a fare, perché lavorabile al tornio, vasellami e i più svariati oggetti, come lavori di ornato, d'incisione e bassorilievi e anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRA OLLARE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
carbonare
carbonare v. intr. [der. di carbone] (io carbóno, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio di marina, imbarcare il carbone necessario per la navigazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali