Minerale, di colore generalmente bianco, con lucentezza vitrea, carbonatodimagnesio, MgCO3, romboedrico. La m., rara in cristalli, è ordinariamente diffusa in masse compatte o terrose. In Italia è stata [...] rocce peridotitiche nel Canavese e in Val di Susa e di rocce serpentine in Toscana. È un minerale componente di rocce sedimentarie carbonatiche. In alcune è di deposizione primaria, in altre di origine secondaria (metasomatismo su calcari e dolomie ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] la magnesia alba, carbonato basico dimagnesio). Magnesia pesante o usta è l’ossido di m., nella forma di massa compatta, derivante dall’ulteriore calcinazione della magnesia leggera. Latte (o magma) dimagnesia è una sospensione di idrossido di m ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido dicarbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] idrocarburi e in generale delle sostanze organiche. Fu preparata per la prima volta da J. Black nel 1754 per decomposizione del carbonatodimagnesio e fu da lui denominata aria fissa. Si trova libera in natura (emanazioni vulcaniche, Grotta del cane ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] dalla mesoglea. Costituente principale dei c. è in gran parte il carbonatodi calcio (calcite), oltre a tracce di solfato di calcio, carbonatodimagnesio, acido silicico, iodio. L’ossido di ferro determina il colore rosso. Il c. rosso è diffuso nel ...
Leggi Tutto
CARTA (IX, p. 183; App. I, p. 372; App. II, 1, p. 515)
Germano CENTOLA
Stefano LA COLLA
Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto [...] magnesio, sodio o ammonio).
Nell'ultimo decennio si è avuto un forte sviluppo dei procedimenti meccano-chimici e semi-chimici per il trattamento dei vegetali. Si tratta di una soluzione di solfito sodico più o meno tamponato con carbonato sodico, ...
Leggi Tutto
FERRO
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Luigi COLOMBA
Augusto STELLA
Carlo REPETTI
Giorgio MORTARA
Arturo PETTORELLI
Vittorio MORPURGO
Pietro BONOMI da MONTE
*
(lat. ferrum; fr. fer; sp. [...] Fe2Os, la limonite Fe2O3•nH2O e la goethite FeO•OH. Inoltre tra i carbonati ricordiamo la siderite FeCO3 e le miscele di questa con carbonatodimagnesio, come 2MgCO3•FeCO3 mesilite, MgCO3FeCO3 breitnnerite e la plesiosiderite MgCO32FeCO3. Infine l ...
Leggi Tutto
bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] cosiddetti biominerali, cioè sostanze inorganiche come carbonatodi calcio, silice ecc., che si sviluppano di trasporto di ossigeno) e di cambiare numero di ossidazione accettando e cedendo elettroni. I metalli con ruolo strutturale sono il magnesio ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] degli elementi segua una legge di periodicità. Alcuni elementi, detti talassofili, sono poi tipicamente concentrati nell’idrosfera: idrogeno, ossigeno, sodio, magnesio, cloro, zolfo (come solfato), carbonio (come carbonato e bicarbonato), cromo, boro ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] .
Se il calcare impiegato è di tipo dolomitico, e quindi molto ricco in carbonatodimagnesio, MgCO3, il prodotto della cottura contiene, accanto all'idrossido di calcio, quantità rilevanti di ossido dimagnesio, la cui trasformazione in idrossido ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] (10-12% della massa totale) sottile, fragile, poroso, di colore da bianco a giallognolo o bruno-rossiccio, costituito da carbonatodi calcio (oltre il 90%), carbonatodimagnesio, fosfato di calcio e sostanze organiche. All’interno del guscio vi è ...
Leggi Tutto
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...