CALCIO, Carburodi
Francesco Giordani
Il carburo (o acetiluro) dicalcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più [...] 6 quando si considera l'intervallo 20°-725° C. Numerose ricerche sono state eseguite per fissare la temperatura di formazione del carburodicalcio; i risultati sono controversi. Tale temperatura si può fissare intorno ai 1600°; ma è probabile che la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (che sostituisce il nitrato del Chile), acqua ammoniacale, ammoniaca sintetica, acido nitrico, carburodicalcio; a Łaziska Górne, carburodicalcio, ferrosilicio, catrame, esplosivi; a Kaletye a Czułów, cellulosa; a Podgorce, soda ammoniacale ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] 4520Ca è usato come tracciante nello studio del metabolismo del calcio.
Composti
calcioCarburodi c. Composto chimico, CaC2; noto in quattro forme allotropiche: la forma cubica, stabile al disopra di 447 °C, quella tetragonale, stabile tra 25 e 447 ...
Leggi Tutto
(o calciocianamide) Fertilizzante artificiale azotato, CaCN2, preparato nel 1898 da F. Rothe e H. Freudenberg facendo reagire ad alta temperatura l’azoto con il carburodicalcio:
CaC2+N2 ⇄CaCN2+ C.
Si [...] una corrente di azoto alla temperatura di circa 1100 °C attraverso uno strato dicarburodicalcio polverizzato. La presenza di cloruro e di fluoruro dicalcio abbassa a 700-800 °C la temperatura di azotazione. Il carburodicalcio, macinato molto ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] varie industrie cittadine, fra cui è da menzionare la fabbrica del carburodicalcio, costruita dalla genovese Società industriale italiana nel 1907. Il raggio di azione della ditta Fratelli Merli nel campo della distribuzione dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] , acidi alogenati, acqua ecc.
Il primo processo di produzione di a. realizzato su scala industriale si basa sulla reazione fra il carburodicalcio (ottenuto riscaldando in un forno elettrico calce e una miscela di coke e antracite) e l’acqua:
CaC2 ...
Leggi Tutto
Botanica
Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] umidità dell’aria. Esse sono numerose: fra quelle solide si ricordano l’ossido dicalcio, il carburodicalcio, il cloruro dicalcio, il cloruro di magnesio, il perborato di magnesio; fra quelle liquide l’acido solforico, la glicerina, l’alcol puro e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] da idrogeno, da carbone, da silicio (più economica riesce una lega ferro-silicio al 70-80% circa di quest’ultimo), da alluminio, da carburodicalcio ecc. Il riducente più diffuso è la ferrolega, che si mescola intimamente con la dolomite calcinata e ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] calore, pressione e catalizzatori; è il metodo oggi più usato perché il più economico;
c) della calciocianammide (➔) per unione dell’a. al carburodicalcio, dei cianuri e degli azoturi.
Inoltre bisogna tener conto che nell’atmosfera, per l’azione ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] reazione, un gas, viene misurato: fra le sostanze più impiegate come titolanti l’idruro dicalcio che sviluppa l’idrogeno, il carburodicalcio che sviluppa acetilene, i metalli alcalini o loro leghe che sviluppano idrogeno. Nei metodi gravimetrici ...
Leggi Tutto
carburo
s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, boro); sono sostanze cristalline, difficilmente...
azotazione
ażotazióne s. f. [der. di azotare]. – In chimica, la combinazione di un elemento o di un composto con l’azoto, come avviene, per es., nella preparazione della calciocianamide, nella quale si fa reagire in appositi forni (forni di...