carcinoma Tumore maligno degli epiteli ghiandolari (c. mammario, c. gastrico). C. da radiazioniMalattia professionale dei radiologi, consistente nella formazione di un epitelioma cutaneo. Il carcinosarcoma è un tumore maligno misto, caratterizzato dalla contemporanea presenza di elementi ...
Leggi Tutto
cetuximab Anticorpo monoclonale, che si usa nei carcinomi del colon e del retto metastatizzati e nei tumori della zona del capo e del collo. ...
Leggi Tutto
endocrinoterapia Terapia basata sull’utilizzazione di ormoni. Si riferisce, di solito, alla terapia dei carcinomi della prostata, della mammella, dell’ovaio, ecc. Può contemplare anche l’asportazione di una ghiandola endocrina (orchiectomia nel cancro della prostata). ...
Leggi Tutto
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione [...] presenza o meno di una parvenza di struttura ghiandolare distingue gli adenocarcinomi dai carcinomi. Sedi più frequenti di adenocarcinomi sono la mammella, il rene, la prostata, lo ...
Leggi Tutto
Huggins ‹hḁ´ġinʃ›, Charles Brenton. - Chirurgo statunitense (Halifax, [...] ormonoterapia in campo oncologico. Fu merito di H., infatti, aver dimostrato che i carcinomi della prostata e le loro metastasi ossee possono regredire sotto l'azione degli ...
Leggi Tutto
HPV, virus Virus (sigla dell’ingl. Human Papilloma Virus) appartenente alla famiglia delle Papovaviridae, detto anche papilloma virus. Molte varietà di HPV provocano verruche sulla [...] presentano una forte associazione con tumori. HPV-16 è associato a circa il 60% dei casi di carcinoma della cervice, HPV-18 al 10%, HPV-45 e HPV-31 al 4% ciascuno, i genotipi HPV ...
Leggi Tutto
papillomavìrus Virus a DNA (sigla HPV, dall'ingl. human papilloma virus "virus del papilloma umano") appartenente alle Papovaviridae, di cui esistono numerosi sierotipi; [...] verruche cutanee e i condilomi acuminati, mentre altri sono responsabili dell'insorgenza dei carcinomi della cervice uterina. Le ricerche condotte a partire dagli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
toremifene Farmaco antineoplastico ormonale, antagonista dei recettori per gli estrogeni, impiegato nel trattamento delcarcinoma mammario, in pazienti in età postmenopausale che presentano [...] t. è legato alla sua attività antiestrogenica, per il fatto che le cellule dimolti carcinomi mammari posseggono recettori per gli estrogeni che ne favoriscono la proliferazione. ...
Leggi Tutto
papilloma dei plessi coriodei Neoplasia che origina dall’epitelio dei plessi coroidei: nei bambini sono più frequenti i papillomi dei ventricoli laterali, nell’adulto quelli del IV ventricolo. [...] o da iperproduzione di liquido cefalorachidiano; raramente si osservano forme maligne (carcinomi dei plessi coroidei), che sono simili agli adenocarcinomi e clinicamente si ...
Leggi Tutto
acromegalia Sindrome caratterizzata da eccessiva secrezione dell’ormone della crescita (GH, Growth hormone), dovuta più frequentemente a un adenoma ipofisario delle cellule [...] in eccesso in sede ipotalamica (amartomi) o ectopica (GHRH-omi del pancreas, carcinoidi, carcinomi polmonari a piccole cellule ecc.). Il termine acromegalia viene usato quando la ...
Leggi Tutto
carcinòma s. m. [dal lat. carcinoma, gr. καρκίνωμα, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»] (pl. -i). – In medicina, tumore epiteliale maligno; più esattamente, il tumore maligno dei soli epitelî ghiandolari: ...
carcinomatóso agg. [der. di carcinoma]. – Nel linguaggio medico, inerente a un carcinoma o ai carcinomi: tessuto carcinomatoso; cellule carcinomatoso; infiltrazione carcinomatosa.