cardatura Operazione d’importanza fondamentale nel ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle per renderle parallele e libere [...] di non tessuti, per semipettinato. Nella carda a cappelli (fig. 1) l’azione di cardatura si svolge principalmente fra un tamburo che ruota a forte velocità e una serie di cappelli ... ...
Leggi Tutto
stoppa Cascame fornito dalla pettinatura della canapa, del lino, della iuta ecc.; sottoposto a cardatura e passaggi di stiro, viene poi filato e serve per la fabbricazione di tessuti grossolani per imballaggio, spaghi, cordami ecc. Nella costruzione navale la s., e più generalmente quella catramata, ...
Leggi Tutto
scardasso, febbre dello Rialzo termico che accompagna i disturbi respiratori susseguenti all’inalazione di grandi quantità di polvere durante la [...] cardatura della lana, detto anche febbre degli scardassatori o dei cardatori. ...
Leggi Tutto
pettinatura Nell’industria tessile, l’operazione compiuta nel ciclo di filatura del cotone, della lana, del lino, della canapa e altre fibre lunghe, dei cascami [...] lo scopo di eliminare le impurità non rimosse in fase di apritura, battitura e cardatura; eliminare le fibre con lunghezza inferiore a quella prefissata in relazione al titolo del ...
Leggi Tutto
feltro Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana con o senza peli animali (di conigli, castori, lontre ecc.), o da rigenerati [...] di lana o di cotone, fabbricata senza filatura, orditura o tessitura. Nei trattamenti di cardatura e follatura con i quali si prepara il f., le fibre, pressate insieme, si ...
Leggi Tutto
lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione [...] Una volta imballate, le l. gregge o sucide, vengono smistate agli impianti di lavatura-cardatura-pettinatura. La l. ha modesta tenacità a secco, che si riduce ulteriormente a umido ...
Leggi Tutto
filatura La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) [...] invenzioni hanno inizio nel 1748 con i brevetti degli inglesi D. Bourn e L. Paul per la cardatura del cotone. I primi filatoi risalgono al periodo tra il 1764 e il 1769. In seguito ...
Leggi Tutto
cotone Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono [...] . I cascami prodotti da alcune fasi della filatura (apritura, battitura, cardatura, pettinatura) vengono rimessi in ciclo riportandoli alle camere di mischia, direttamente ...
Leggi Tutto
Harburg-Wilhelmsburg Sezione meridionale dell’agglomerazione di Amburgo, [...] Wilhelmsburg, sull’omonima isola fluviale fra i due principali rami del delta, ha smalterie di metalli, raffinerie di petrolio, stabilimenti per la cardatura della lana, cantieri. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano. - Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, [...] l'esempio fornito dal patrizio veneto Niccolò Tron che, applicando nuovi metodi di cardatura e tessitura appresi in Inghilterra, aveva impiantato nel 1738 un opificio che aveva ...
Leggi Tutto
cardatura s. f. [der. di cardare]. – Operazione fondamentale del ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle, renderle parallele e libere da materie estranee; viene eseguita, ...
carda (o cardatrice) s. f. [der. di cardare]. – Macchina per la cardatura delle fibre tessili, costituita da un tamburo rotante (detto gran tamburo), rivestito di punte (scardassi), alla periferia del ...