cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Leggi Tutto
Adriano II papa. - Romano (m. Roma [...] class="sc">872), cardinaleprete del titolo di S. Marco (842), fu consacrato il 14 dic. 867. Seguì le direttive di Niccolò I, conservando nell'ufficio di cancelliere Anastasio ...
Leggi Tutto
PASQUALE III antipapa. - Cardinaleprete del titolo di S. Callisto, Guido da Crema appartenne a quel gruppo di cardinali del partito imperiale [...] contro il papa scelto dalla curia Alessandro III (v.) l'antipapa Vittore IV (Ottaviano cardinale di S. Cecilia). Morto Onorio IV (20 aprile 1164), Rinaldo di Dassel, arcivescovo di ... ...
Leggi Tutto
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno Stefano morì due giorni [...] stato consacrato. Della sua vita prima dell’elezione è noto solo che Stefano era cardinaleprete del titolo di S. Anastasia. Ed è difficile, per il disordine e la contradditorietà ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, [...] da Clemente III, ancor sempre a Pisa, il 13 gennaio 1188. La presenza del cardinaleprete dei XII Apostoli accanto al pontefice è, peraltro, attestata con continuità a partire dall ...
Leggi Tutto
BENEDETTO. - Cardinaleprete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa [...] bolla del 30 novembre di Pasquale II al clero di Aversa, si fa ancora menzione di B. cardinale di S. Pudenziana. Non vi è dubbio, dunque, che si tratti di due persone diverse, e il ... ...
Leggi Tutto
BENEDETTO. - Cardinaleprete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui [...] il 7 gennaio a favore della Chiesa di Ravenna; il 17 aprile a favore di Giovanni cardinaleprete di S. Crisogono; il 25 maggio a favore della basilica costantiniana; nel 1124: il 1 ... ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale e disponevano [...] il mondo germanico. Appena promosso da Eugenio III, fu inviato in Germania insieme a Giordano, cardinaleprete di S. Susanna, con lo scopo di convincere Corrado III a venire a Roma ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, fu avanzata l’ipotesi [...] notizia è confermata da un atto del 1102, nel quale egli compare, per la prima volta, come cardinaleprete del titolo dei Ss. Apostoli. Conosciamo molto poco dei suoi primi anni di ...
Leggi Tutto
VILLANO. – Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso [...] ritenersi un’invenzione degli eruditi moderni. Le notizie certe iniziano con la nomina a cardinaleprete di S. Stefano al Celio, effettuata da papa Lucio II il 23 dicembre 1144 ...
Leggi Tutto
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi prete; aveva quindi, ...
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo ...