Storico dell'antichità italiano (Roma 1879 - ivi 1955); prof. (dal 1907) di storia antica nelle univ. di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del periodo ellenistico (Il regno di Pergamo, 1906) e dei Gracchi (Studi Graccani, 1912). Diresse dal 1924 il Dizionario epigrafico di antichità romane, pubblicato ...
Leggi Tutto
equazioni cardinali
equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. [...] tutte le forze esterne agenti sul sistema e Q la quantità di moto totale del sistema, si ha
La seconda equazione cardinale descrive invece il moto rotatorio: se M è il momento risultante delle forze esterne agenti sul sistema calcolato rispetto a ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] Pianciani, con il medesimo incarico d'ispettore del bollo e registro per le province di Campagna e Marittima, fu ascritto dal cardinal decano Giulio Maria della Somaglia fra i consiglieri del municipio. In questa veste si adoperò più di altri, e non ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] materia per le sue indagini storiche ed archeologiche, che meritavano l'approvazione del protettore della Società volsca, il cardinale Stefano Borgia, di cui il giovane studioso dirà un elogio "alla memoria" pubblicato senza indicazione di luogo nel ...
Leggi Tutto
ATTALO III
Giuseppe Cardinali
. Assai probabilmente figlio legittimo (e non legittimato o adottato) di Eumene II e di Stratonice (v. attalo ii), fu nel 153 a. C., ancora giovinetto, mandato in Roma [...] ; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten seit der Schalcht bei Chaironeia, II e III, Gotha 1899 e 1903; G. Cardinali, Il regno di Pergamo, Roma 1906; id., La morte di Attalo III e la rivolta di Aristonico, in Saggi di storia ...
Leggi Tutto
ATTALO II
Giuseppe Cardinali
. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva [...] essere stato sin da principio riguardato; né vale contro ciò appellarsi al difficile passo di Polibio, XXX, 2, 6: cfr. G. Cardinali, Il regno di Pergamo, p. 132 segg.). Nella guerra contro Perseo A. si adoprò a favore del fratello Eumene presso gli ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Giuseppe Cardinali
Storico ed epigrafista, nato il 20 agosto 1839 in Napoli, morto a Roma il 7 agosto 1926. Studiò dal 1861 al 1866 alla scuola di Teodoro Mommsen, fu professore [...] e i poteri pubblici in Roma, Roma 1900; Il Foro romano, Roma 1913; La patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921; Lo stato e le opere pubbliche in Roma antica, Torino 1925.
Bibl.: G. Cardinali, in Riv. di filol., n. s., V (1927), pp. 123-127. ...
Leggi Tutto
FILETERO (Φιλέταιρος, Philetērus)
Giuseppe Cardinali
Fondatore della dinastia degli Attalidi (v.). Nato in Tio, nel Ponto, verso il 340 a. C., da un Attalo e da una Boa, di famiglia paflagonica, fu al [...] della futura grandezza della sua dinastia.
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, II, Gotha 1899; G. Cardinali, Il Regno di Pergamo, Roma 1906, p. 4 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, i, Berlino 1925, pp ...
Leggi Tutto
EUMENEE
Giuseppe Cardinali
. Feste in onore dei dinasti pergameni Eumene I lv.) ed Eumene II (v.). Di quelle in onore di Eumene I è parola in un'iscrizione di Pergamo; di quelle in onore di Eumene II [...] .: E. Breccia, Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori di Alessandro Magno, in Studi di storia antica, pubblicati da G. Beloch, fasc. 4°, Roma 1903, p. 82 segg.; G. Cardinali, Il Regno di Pergamo, ibid., fasc. 5°, Roma 1906, p. 139 segg. ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] p. 297 segg.; P. Ghione, I comuni del regno di Pergamo, in Memorie dell'Accademia di Torino, 1905, p. 67 segg.; G. Cardinali, La morte di Attalo III e la rivolta di Aristonaco, in Saggi di storia antica e di archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910 ...
Leggi Tutto
cardinalato
s. m. [der. di cardinale2]. – Dignità e ufficio di cardinale, e anche il tempo che dura quest’ufficio: promuovere, elevare, innalzare al cardinalato.
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic., le...