cardine storia Nome con il quale gli antichi Romani designavano la linea NS tracciata dall’augure [...] e degli accampamenti militari. Al c. maggiore (cardo maximus) corrispondevano altri cardiniminori, paralleli. zoologia L’apparato di articolazione delle due valve della conchiglia ... ...
Leggi Tutto
CITTÀ (fr. cité, ville; sp. ciudad; ted. Stadt; ingl. city, town). - L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale [...] , intersecata ad angolo retto da due (o tre) strade decumane della stessa larghezza. Cardiniminori, paralleli, larghi 5 m., intersecano le vie decumane a intervalli di m. 35 ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28) Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione [...] cui piede sorgerà il santuario ''federale'' dell'ethnos nucerino; il sistema di decumani e cardiniminori si orienta sulle torri e posterule della cinta, e perciò impianto urbano e ...
Leggi Tutto
TERRAMARE. - Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano [...] , che, per analogia a quelle della castrametazione romana, si dissero cardine, da S. a N., largo m. 15, e decumano inoltre due cardiniminori e quattro decumani minori, in tutto ...
Leggi Tutto
CARDINE (lat. cardo o kardo). - È il nome dato dai Romani a una delle due linee, quella nord-sud, tracciata dall'augure nel cielo per delimitare il templum caeleste. Da questi riti [...] 15 m., due o tre decumani, che lo tagliano ad angolo retto, e altri cardiniminori che, a distanze variabili, corrono parallelamente al primo, formando delle isole di abitazione d ... ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna). - Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico degli Emporia. Fu tra le più antiche [...] : si noti ad esempio che l'ingresso principale del Foro si apre su uno dei cardiniminori e in corrispondenza di un decumano che non sembra, almeno finora, che avesse particolare ...
Leggi Tutto
THAMUGADI. - Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in una zona dove, seppure esisteva prima [...] , infatti, non si è trovata traccia di porta se non in corrispondenza di uno dei cardiniminori. La città fu all'origine cinta di mura, come dovevano richiedere la scarsa sicurezza ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello. - Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311. [...] , sia in Firenze dove limitarono di molto il potere delle Arti - segnatamente delle minori - sia in tutta la Toscana dove costrinsero le meno potenti città aderenti alla lega ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Betto. - Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] Orsini i pericoli comunque permanevano. Il segretario di quest'ultimo, il celebre minorita Ubertino da Casale, riuscì a convocare a Fucecchio un parlamento che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] la copertura di una parte sempre minore della spesa complessiva fino al 1944- scavi di A.C. Blanc e di L. Cardini al Riparo Mochi, hanno rivelato una successione culturale ...
Leggi Tutto