nutrizione Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione [...] proteggere la popolazione dal rischio di carenze nutrizionali, fornire elementi utili per che comincia con l’ingestione degli alimenti (➔ alimentazione) e continua con una serie ...
Leggi Tutto
pellagra Malattia causata da carenzaalimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi [...] , specialmente tra le popolazioni povere di alcune regioni (Veneto, Lombardia ) la cui alimentazione era a base di mais, nel quale l’acido nicotinico ha bassa biodisponibilità e ... ...
Leggi Tutto
scorbuto Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, cachessia, emorragie della cute, [...] delle mucose e degli organi interni. È causata dalla carenzaalimentare di vitamina C o acido L-ascorbico, che esplica azione protettiva e trofica sugli endoteli dei capillari. ...
Leggi Tutto
CARENZA, Malattie da. - S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della [...] di ferro e così via. Durante le guerre recenti la patologia della carenzaalimentare ha assunto vastità e varietà molto notevoli. La privazione quasi totale del vitto, ridotto ... ...
Leggi Tutto
BURKINA FASO Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto [...] eletto Presidente e si tennero contestate elezioni legislative. In un quadro di grave carenzaalimentare, di esasperato contrasto tra fazioni e di continue agitazioni sindacali, il ...
Leggi Tutto
osteoporosi Processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale della componente minerale del [...] (soprattutto quelli conseguenti alla menopausa, disfunzioni delle paratiroidi), malnutrizione (carenzaalimentare di calcio e proteine), malassorbimento intestinale del calcio (da ...
Leggi Tutto
osteomalacia Affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa sì che esse non sono più capaci, senza deformarsi, di sostenere il peso del corpo o di resistere [...] una forma infantile, una forma puerperale, una forma presenile e senile, una da carenzaalimentare e una da rachitismo. La terapia è diversa secondo la causa. Essa mira a ...
Leggi Tutto
alimentazione scienza alimentare [...] nel mondo: da un lato gli effetti di carenze gravi, più o meno estese, e, dall’altro, gli effetti di eccessi o squilibri nell’alimentazione. Nelle aree povere il problema di fondo ... ...
Leggi Tutto
malnutrizione Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. [...] essere dovuta anche a incompleta utilizzazione degli alimenti (m. da dispepsia e m. punto di vista sociale le m. da carenza rappresentano un problema di enorme importanza: si ... ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116). - Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] dell'organismo a convertire le v. in coenzimi. Al concetto classico di carenzaalimentare vitaminica ("deficienza vitaminica primaria" o "avitaminosi") si è così aggiunto quello di ...
Leggi Tutto
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: carenza di generi alimentari, di denaro ...
carenzato agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta carenzato, dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo carenzato, metodo di ricerca usato in fisiopatologia ...