• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati
Informatica [3]
Industria [3]
Storia [3]
Militaria [2]
Ingegneria [2]
Economia [1]
Industria tessile [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Biografie [1]
Programmazione e programmi [1]

FUCILE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock) Mariano BORGATTI Romeo MELLA Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] nel movimento di alzata del cane il nastro si svolgeva automaticamente, presentando a ogni colpo la materia fulminante all'azione con rabescature. Oltre ai fucili a caricamento ordinario vi sono quelli a ripetizione, con serbatoio per le cartucce ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – FEDERICO IL GRANDE – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCILE (3)
Mostra Tutti

MITRAGLIATRICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun) Romeo MELLA Carlo MANGANONI Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] del proiettile. La Perino, il cui refrigerante è ad acqua, ha il sistema di alimentazione a trazione, il quale fa sì che i caricatori, a nastro metallico della capacità di 20 cartucce, si spostano susseguendosi l'un l'altro automaticamente fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRAGLIATRICE (3)
Mostra Tutti

Distruggere: il cannone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] di marina (1879), la versione “ultrarapida” Lowell (1879), la versione Wilder con tamburo a revolver (1880) e la versione Bailey con caricatore a nastro (1880). Sostanziali innovazioni vengono apportate all’arma nel 1884 da Hiram Steven Maxim, che ... Leggi Tutto

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons) George MONTANDON Antonio TARAMELLI Bartolomeo NOGARA Doro LEVI Goffredo BENDINELLI Gioacchino MANCINI Alfredo LENSI Romeo [...] mediante uno strumento detto caricatore. I caricatori dovrebbero essere molto leggieri, resistenti e, se di metallo, inossidabili: in base alla loro forma si dicono a lastrina, a pacchetto, ad astuccio, a cassetta, a tramoggia, a nastro. I primi due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

COTONE Aristide CALDERlNl Vittorio ARSUFFI Giovanni TRECCANI Ugo LA MALFA Domenico Lanza Gian Domenico Delfino Luigi Assi (dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. [...] camere di mischia al caricatore. Il cotone, già dosato dal caricatore, a seconda della qualità e del 1929, la produzione italiana complessiva della tessitura di cotone (esclusi i nastri, i galloni e i passamani) si poteva fondatamente stimare di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 300 gr. ogni 10 m. Tolleranza: 5% in più o in meno. Una bobina di nastro pettinato ha dimensioni di m. 0,360 × 0,360, e peso medio di kg. 6. e quindi del filo risultante ed è preferito al caricamento a mano ancora in uso nei vecchi impianti. La forza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] deposito, nonché ai mezzi meccanici per lo scarico e il carico delle merci. In totale, esclusi i magazzini di deposito e convogliatori a nastro, entro passerelle chiuse, e a catena a ganci, sospesa a monorotaia, con potenza di scarico da 250 a 500 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] i cilindri concentrici sono equivalenti a un tamburo). Le unità a nastro magnetico operano essenzialmente in base compilare il lavoro e l'indicazione se il lavoro deve essere caricato ed eseguito dopo la compilazione. Il sistema legge le schede, ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

AERONAUTICA Mariano D'AMELIO * La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente [...] il successivo aprile un'aeronave di 32 mila mc., capace di un carico utile di 15.000 kg., attaccò i porti inglesi e Londra. In perché, oltre ad essere una mitragliatrice a nastro, è particolarmente adatta a questo speciale tiro, dato che in essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA Innovazioni tecniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CINEMATOGRAFIA Innovazioni tecniche Emilio Ugoletti Gian Luigi Rondi CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384) Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi [...] da stampa. Montaggio. - L'uso della giuntatrice a nastro autoadesivo detta "Pressa Catozzo" dal nome dell'inventore coraggio quotidiano (1963), una storia d'amore carica di un pessimismo tutto problematico, a Settimo giorno, ottava notte (1968-69), un ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
caricatóre
caricatore caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di trasporto sono impiegati nelle operazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali