Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] gli apporti della scuola junghiana ebbero importanza preponderante fino alla morte di Jung. Nel 1948 era stato fondato a Zurigo l'Istituto CarlGustavJung per estendere le ricerche di psicologia analitica e preparare alla pratica della psicoterapia ...
Leggi Tutto
Jung, CarlGustav
C.G. Jung
1875
Nasce a Kesswyl, in Svizzera
1900
Si laurea in medicina a Basilea
1902
Dopo il tirocinio a Basilea, prosegue gli studi alla Salpêtrière di Parigi
1908
Promuove il [...] primo Convegno di psicologia freudiana
1910
Viene nominato, per volontà di Freud, primo presidente della neonata Società psicanalitica internazionale
1912
La pubblicazione di Simboli e trasformazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] Bonaparte, autrice di una voluminosa monografia su Edgar Allan Poe, ma anche Karl Abraham, Oskar Pfister e, soprattutto, CarlGustavJung , che dopo il distacco da Freud crea una propria scuola, in cui si dà particolare importanza al simbolismo dei ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] premio Viareggio opera prima.
Agli anni Ottanta risalgono gli interessi per la psicanalisi, con le letture di Sigmund Freud, CarlGustavJung e Jean Piaget. Dopo la perdita della madre nel 1976, pubblicò Madre e figlia (Torino 1980), romanzo composto ...
Leggi Tutto
CRONENBERG, David
Giulio Sangiorgio
Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. A partire dagli anni Sessanta C. ha fatto del cinema un luogo in cui porre questioni radicali sul [...] del mercato. Chiude la trilogia A dangerous method (2011), un biopic dedicato ai rapporti intercorsi tra Sigmund Freud, CarlGustavJung e Sabina Spielrein, basato su un testo teatrale adattato da Christopher Hampton: qui C. si concentra sulle parole ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] della psicanalisi freudiana nordamericana negli anni 1940-50 fu la p. dell’Io (➔ psicanalisi; per la p. analitica ➔ Jung, CarlGustav e neojunghiane, scuole; per la p. dinamica ➔ psicodinamica).
Per gli inizi degli studi di p. scientifica in Italia ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La teoria psicologica creata da Freud
La psicoanalisi elaborata da Sigmund Freud alla fine dell’Ottocento è sia un metodo d’indagine sul funzionamento della mente umana, [...] con le sue teorie e hanno formato delle loro società di psicoterapia. Il caso più importante è quello di CarlGustavJung, che ha fondato la scuola di psicologia analitica, detta appunto junghiana.
Dalla psicoanalisi derivano anche altri metodi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , soprattutto di quelli di astrologia araba, latina ed ebraica. Una di queste interpretazioni (per es., la tesi di CarlGustavJung) è riconducibile all'opinione secondo la quale l'astrologia medievale ha rappresentato la summa di tutte le conoscenze ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] avanti.
Non c'è dubbio che il primo e diretto padre della psicologia archetipica sia lo psicologo svizzero CarlGustavJung. Hillman, Lopez-Pedraza, Berry, Kugler, M. Stein, Garufi, Grinnell, tra gli altri, hanno avuto una formazione specificamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] figlio Luciano, Erich Linder. Il catalogo che idearono per la NEI andava da Walter Rathenau a Søren Kierkegaard e a CarlGustavJung, ed è indicativo delle passioni profonde di Adriano; ma la guerra limitò la produzione della casa editrice a tre soli ...
Leggi Tutto
junghiano
agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo psichiatra e psicanalista svizzero Carl Gustav Jung 〈iùṅ〉 (1875-1961), fondatore di una teoria e di una tipologia della psiche (psicologia analitica) diversa dalla psicanalisi freudiana,...