ANGIÒ, Maria. - Figlia diCarloducadiCalabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio [...] Luigi d'Ungheria o, se ciò non fosse stato possibile, il primogenito di Giovanni ducadi Normandia, Carlo (il futuro Carlo V), o, in linea secondaria, il secondogenito del re ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] , 1325) porta alla perdita dell'indipendenza politica, con la città in signoria a CarloducadiCalabria (fino al 1328); ma segue la vigorosa riscossa che porterà F. ad allargarsi ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] Museo nazionale della ceramica ducadi Martina a Villa Floridiana diCarlodi Borbone (1734-59) figlio di Filippo V di Spagna. Passando nel 1759 Carlo truppe in Calabria, tentando la ... ...
Leggi Tutto
Robèrto d'Angiò re di Sicilia . [...] a Napoli, acconsente che il proprio figlio ed erede, CarloducadiCalabria, accetti la signoria di Firenze (1325); ma il duca, tra le proteste dei Fiorentini, si ritira alla ... ...
Leggi Tutto
Giovanna I d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (Napoli 1326 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/muro-lucano/">Muro Lucano 1382) diCarloducadiCalabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, ... ...
Leggi Tutto
Pignatèlli, Landolfo. - Nobile napoletano (sec. 13º-14º); sindaco di Napoli, giustiziere di [...] /basilicata/">Basilicata , governatore di Sorrento , Somma, Castellammare. Dapprima legato a Roma (1309), fu poi compagno d'armi diCarlo, ducadiCalabria , in Toscana (1326 ... ...
Leggi Tutto
FRATICELLI. - Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento [...] dalle loro profezie si recò presso l'imperatore Carlo IV a Praga, dove fu imprigionato. Nello stesso regno di Napoli CarloducadiCalabria proteggeva i fraticelli, per cui fu più ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29). - Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 m. s. m. su un'altura isolata, nella sezione occidentale del Tavoliere; ha una [...] alle primarie cariche capitolari: nuovo potente vincolo fra la città e il principato. Carlo, ducadiCalabria, che ebbe Lucera nelle mani dal 1316 alla morte (1328), e Roberto le ... ...
Leggi Tutto
CANTELMO. - Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò. Giacomo C. si [...] , Giacomo II, giustiziere in Abruzzo, poi vicario di Roberto d'Angiò a Firenze, ove ritornò nel 1325 con Carlo, ducadiCalabria, per proteggere la città da Castruccio Castracani ... ...
Leggi Tutto
MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia. - Nata alla fine del 1345, figlia postuma diCarlo, ducadi Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, [...] paterne, Luigi II (v.). Pur attendendo all'educazione degli altri due figli, Carlo, ducadiCalabria, e Maria, provvide a difendere i suoi possedimenti provenzali contro Raimondo ... ...
Leggi Tutto