CarloAlberto, figlio (Bruxelles 1697 - Monaco 1745) di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come Principe elettore diBaviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia [...] 1741), poi fu eletto imperatore a Francoforte col nome di C. VII (24 genn. 1742). Però gli Austriaci occupavano intanto la Baviera, dove egli non rientrava che alla fine del 1744 con l'aiuto di Federico II di Prussia. Dopo la sua morte, il figlio si ...
Leggi Tutto
NYMPHENBURG
Sobborgo di Monaco diBaviera, con un castello cominciato a costruire nel 1663 sul modello di quello di Versailles. È anche noto per una fabbrica di porcellana, fondata nel 1761.
Trattati [...] . - A Nymphenburg fu firmato il 28 maggio 1741 un trattato fra l'elettore diBaviera, CarloAlberto, e la Spagna: per esso, CarloAlberto otteneva l'appoggio della Spagna alla sua candidatura alla dignità imperiale; i due contraenti si accordavano ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] la cantata Trionfod'amore per le nozze di Maria Amalia, sorella della precedente, con il principe elettore CarloAlbertodiBaviera; nel 1736 l'opera Achille in Sciro (libretto del Metastasio) per quelle di Maria Teresa con il duca Francesco Stefano ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] por termine al conflitto, il papa, non senza dar prova di frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatore diCarloAlbertodiBaviera, provocando la dura reazione di Maria Teresa, che considerò il gesto del pontefice un tradimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] sarebbero andati alla discendenza femminile. Alla sua morte, nel 1740, la successione di sua figlia Maria Teresa è tuttavia contestata soprattutto dall’elettore diBavieraCarloAlberto, che nel maggio del 1741 stringe un’alleanza con la Francia, la ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] credettero di poter approfittare soprattutto la Francia e la Spagna, desiderose d'ingrandirsi sul Reno e in Italia, e la Baviera, che aspirava a estendere la sua sovranità sui possedimenti asburgici dell'Austria, dei quali l'elettore CarloAlberto ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore CarloAlberto (Carlo VII imperatore) diBaviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, [...] l'Accademia bavarese delle scienze, concesse ai protestanti libertà di culto a Monaco e soppresse nel 1773 i gesuiti in Baviera. Rimasto sterile il suo matrimonio con Maria Anna Sofia di Sassonia-Polonia, si estinse con lui il ramo regnante della ...
Leggi Tutto
BOEMIA (A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore [...] della nobiltà boema, la quale ha riconosciuto re di Boemia l'elettore CarloAlbertodiBaviera, durante la guerra di successione austriaca, e dalle dure lotte che Maria Teresa deve sostenere col re di Prussia, Federico II (durante le quali la Boemia ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] nemico, respinto dalla capitale, entrò in Boemia e occupò Praga (25 novembre), ove CarloAlbertodiBaviera fu proclamato re (7 dicembre). Sotto l'impressione di tali avvenimenti, la dieta dell'impero, a sua volta, lo proclamò imperatore (24 gennaio ...
Leggi Tutto
BELLE-ISLE, Carlo Luigi Augusto Fouquet conte, poi duca di
Georges Bourgin
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo [...] si annodò la coalizione in favore dell'elettore diBaviera. Il 5 giugno 1741 egli concluse l'alleanza con Federico II di Prussia, il 31 gennaio 1742 fece proclamare imperatore CarloAlbertodiBaviera, poi marciò fino a Linz. Sembrava veramente che ...
Leggi Tutto