Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] la copertura della monarchia sabauda; l’interlocutore viene individuato nell’irrequieto principe CarloAlbertodiCarignano, destinato alla successione del vecchio Vittorio Emanuele I. Al momento dell’insurrezione militare (avvenuta l’8 marzo ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna
Francesco Lemmi
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel [...] un religieux de cette Abbaye, Altacomba 1881; D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo primogenito e il principe CarloAlbertodiCarignano, Torino 1889; id., I reali di Savoia nell'esiglio, Torino 1898; A. Lattes, Le leggi civili e criminali ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , ibid. 1888, pp. 134 ss., 161 s., 184 s.; D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo primogenito e il princ. CarloAlbertodiCarignano…, Torino 1889; Id., I reali di Savoia nell'esiglio (1799-1806), Torino 1898; D. Carutti, Storia della corte ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] quale tuttavia si trovava a Modena e la reggenza venne quindi affidata al principe CarloAlbertodiCarignano, che concesse la costituzione. Successivamente il re Carlo Felice ripristinò il governo assoluto e iniziò la repressione.
Il 27 aprile 1831 ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1801 - Torino 1855) del granduca di Toscana Ferdinando III. Sposò (1817) CarloAlbertodiCarignano e divenne nel 1831 regina di Sardegna. Non si occupò mai di politica, salvo quando, nel [...] 1854, tentò di far fallire la legge Cavour-Rattazzi sulla soppressione delle corporazioni religiose. ...
Leggi Tutto
ALFIERI
Giuseppe BARELLI
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si [...] conservatori, alla rivoluzione del '21. Trattò con garbo e cuore il riavvicinamento diCarloAlbertodiCarignano col re Carlo Felice; e dell'amicizia sua con CarloAlberto fanno fede le sessanta lettere del principe a lui, che si trovano autografe ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, cavaliere di Castellino e S. Vincenzo, Ferdinando, barone
Luigi Cesare Bollea
Patriota e uomo politico, nato a Moncalvo il 25 marzo 1768, morto a Torino il 29 dicembre 1843. Laureatosi in [...] era stato tutore e difensore del patrimonio famigliare del bambino principe CarloAlbertodiCarignano, questi - nominato reggente dello stato nel 1821 durante l'assenza del re Carlo Felice - lo nominò a reggere il Ministero degl'interni, durante il ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) di Vittorio Amedeo, quinto principe diCarignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione diCarlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. [...] fu dai Francesi confinato a Digione, poi a Chaillot. Dalla principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia, sposata nel 1797, ebbe CarloAlberto, il futuro re di Sardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), poi sposa (1820) dell'arciduca Ranieri d ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] Felice, allora a Modena, affidando intanto - e fu grave errore - la reggenza a CarloAlberto, príncipe diCarignano. Recatosi poscia a Nizza, passò di là a Lucca, nel giugno, e a Modena nel dicembre. Ma, quando l'ordine fu ristabilito in Piemonte ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] 2 luglio successivo fu nominato scudiero in seconda del principe CarloAlbertodiCarignano.
La famiglia Costa godé sempre della particolare predilezione diCarloAlberto, che era stato oggetto di attenzioni da parte del padre del C., dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...